• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2200 risultati
Tutti i risultati [2200]
Medicina [744]
Biografie [311]
Patologia [245]
Biologia [174]
Temi generali [95]
Diritto [101]
Storia della medicina [72]
Storia [72]
Zoologia [67]
Farmacologia e terapia [52]

rash

Dizionario di Medicina (2010)

rash Eruzione cutanea, a forma di macchie o di papule, che precede talora la comparsa dell’esantema caratteristico di alcune malattie infettive (varicella, vaiolo, ecc.). In generale con r. si identifica [...] una comparsa rapida, talora improvvisa, sulla cute di lesioni che assumono vari aspetti. Di particolare interesse per la diagnosi clinica sono i r. di natura allergica associati all’assunzione di farmaci, i più vari. Per es., r. morbilliformi (che ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – ANTIBIOTICO – VARICELLA – VAIOLO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rash (4)
Mostra Tutti

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] con il suo Manuale di ascoltazione l’uso dello stetoscopio, impiegandolo anche per il rilievo dei battiti fetali per le diagnosi di gravidanza e per indagare Sui rumori del cuore (così il titolo di una sua memoria letta nell’agosto 1837 presso ... Leggi Tutto

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] sedicesima. Il piede torto, così come la displasia dell’anca e la scoliosi idiopatica, è dunque una malformazione dello sviluppo. La diagnosi certa, però, si ha di solito alla nascita. La varietà che rappresenta circa il 75% dei casi è il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] è associata a una tenace vulvovaginite, con prurito, bruciore, perdite schiumose bianco-giallastre e, nel 20% dei casi, maleodoranti. La diagnosi si effettua mediante l'esame della secrezione, il cui pH in caso positivo è superiore a 4,5; dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

metilomica

NEOLOGISMI (2018)

metilomica s. f. In biologia, lo studio della metilazione del genoma. • Genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, e le nuove «metilomica» e «micro-rna-omica», quest’ultima inventata dall’italiano [...] , sono i linguaggi molecolari del corpo che il ricercatore può decifrare per il clinico, aiutandolo ad effettuare una diagnosi, a prescrivere una terapia, a monitorare e prendere per tempo una recidiva. (Adriana Albini, Repubblica, 17 luglio 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEOMICA – GENOMICA – GENOMA

CONIDIOFORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Filamenti o ife del fungo che generano e portano i conidî (v.). Sono variabilissimi non solo per la forma dei conidî, ma altresì per quella del supporto; possono essere corti o lunghi, semplici o ramificati, [...] dritti o torti e persino circinnati, fornendo così caratteri ausiliari per la diagnosi. Un tipo caratteristico di conidiofori, comune a una numerosa falange di funghi, detti perciò appunto Basidiomiceti, è il basidio, che è un'ifa generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – IMENIO – FUNGHI – IFA

trisomia

Dizionario di Medicina (2010)

trisomia Mutazione del genoma, che consiste nella presenza di un cromosoma soprannumerario o di un frammento di cromosoma a carico di una determinata coppia cromosomica. Le t. hanno come sintomo comune [...] . Trisomia del cromosoma 13 Sindrome variabile clinicamente, detta anche di Patau, evidenziabile ecograficamente anche con diagnosi prenatale con anomalie dello sviluppo cerebrale. Il neonato ha microcefalia, difetti palpebrali e retinici, anomalie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trisomia (1)
Mostra Tutti

TIA

Enciclopedia on line

TIA Sigla di transient ischaemic attack, usata in neurologia per indicare un episodio di ischemia cerebrale transitorio e reversibile, a esordio rapido, di durata inferiore alle 24 ore. La patogenesi dei [...] TIA è nella maggior parte dei casi occlusiva, legata a emboli sia provenienti da placche ateromasiche carotidee, sia di origine cardiaca. La diagnosi si avvale di tecniche Doppler, ecografiche, angiografiche e della risonanza magnetica nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISCHEMIA CEREBRALE – ECOGRAFICHE – NEUROLOGIA

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] sono due sindromi che la nosografia psichiatrica più recente (Russell 1979) tiene distinte: i criteri diagnostici sono tali che la diagnosi di stato può essere solo l'una o l'altra. Anoressia e bulimia condividono però molti caratteri ed è frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

Dialettale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] prima metà del 20° sec. e insieme una diagnosi della situazione a lui contemporanea, segnalando tra l'altro "l'assai maggiore difficoltà teorica del dialetto in un tempo in cui […] l'italiano che non era mai stato una lingua strumentale (se non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – OBBLIGO SCOLASTICO – ALFABETIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 220
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnòstico
diagnostico diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali