• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2200 risultati
Tutti i risultati [2200]
Medicina [744]
Biografie [311]
Patologia [245]
Biologia [174]
Temi generali [95]
Diritto [101]
Storia della medicina [72]
Storia [72]
Zoologia [67]
Farmacologia e terapia [52]

Trecca, Fabrizio

Enciclopedia on line

Trecca, Fabrizio. – Medico e conduttore televisivo (Roma 1940 – ivi 2014). Docente di Patologia chirurgica alla Sapienza già all’età di ventinove anni, è stato autore di diversi libri tra cui Formula Uomo [...] e Johnny Lancel chirurgo del Pentagono e di sceneggiati televisivi come Diagnosi e Gamma. È noto al grande pubblico come conduttore di programmi televisivi dedicati alla salute e alla medicina in onda sulle reti Mediaset dal 1998 come Vivere bene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – ROMA

SISTEMI ESPERTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI ESPERTI I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] dando raccomandazioni su casi particolarmente difficili: l'esempio classico è quello di un s.e. che suggerisce a un medico generico diagnosi e terapia per una rara malattia specialistica. Il modo di utilizzo del s.e. è allora quello di un dialogo in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI ESPERTI (3)
Mostra Tutti

endocardite

Dizionario di Medicina (2010)

endocardite Francesco Romeo Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore [...] ) e l’e. subacuta (con durata superiore alle 6 settimane). È una patologia a prognosi severa e di difficile diagnosi, nonostante il miglioramento degli strumenti diagnostici. Epidemiologia L’incidenza della malattia varia da 1,7 a 6,2 casi per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOMERULONEFRITE – ECOCARDIOGRAFIA – CARDIOCHIRURGIA – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocardite (2)
Mostra Tutti

emitiroidectomia

Enciclopedia on line

L’asportazione di un lobo tiroideo e dell’istmo. Può rappresentare un’alternativa alla tiroidectomia totale in caso di adenoma tossico (morbo di Plummer), gozzo monolaterale che causa compressione degli [...] organi viciniori e/o difetto estetico, o in caso di nodulo monolaterale con diagnosi citologica preoperatoria di neoplasia a cellule di Hürtle o adenoma follicolare. Nell’ultimo caso esiste un rischio neoplastico indeterminabile che richiede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PARATIROIDI – ISTOLOGICA – NEOPLASIA – ADENOMA – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emitiroidectomia (1)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] delle malattie che interessano l'apparato neuromuscolare. 2) L'ecoencefalografia (EcoEG) è una recente tecnica di diagnosi consistente nella registrazione dell'eco prodotta da ultrasuoni riflessi dalle strutture del cervello e dai suoi processi ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

check-up

Dizionario di Medicina (2010)

check-up Serie di accertamenti diagnostici rivolti a puntualizzare lo stato generale di salute e a rivelare eventuali alterazioni organiche, funzionali o biochimiche latenti. Nel c. sono compresi esami [...] di laboratorio, accertamenti radiologici, visite specialistiche. Il c. va mirato all’eventuale diagnosi di patologie non conosciute legate a fattori individuali, familiari e ambientali, per es.: il c. in medicina del lavoro comprende, oltre ad ... Leggi Tutto

rachicentesi

Dizionario di Medicina (2010)

rachicentesi Prelievo di liquido cefalorachidiano mediante puntura lombare. La procedura viene eseguita in anestesia locale mediante apposito ago che viene introdotto a livello dello spazio intervertebrale [...] tra la quarta e la quinta vertebra lombare. L’analisi del liquido cefalorachidiano trova indicazione soprattutto nella diagnosi differenziale della meningite e delle malattie demielinizzanti (ad es., sclerosi multipla). ... Leggi Tutto

susto

Enciclopedia on line

susto Termine spagnolo («paura») usato per indicare una malattia dovuta a un grande spavento, tale da provocare in chi ne è colpito una perdita dell’essenza vitale. Il paziente viene descritto come inquieto [...] nel sonno, debilitato, depresso, indifferente. Lungi dall’essere identificato con una diagnosi psichiatrica precisa, il s. costituisce un eccellente esempio della validità della combinazione fra approccio clinico e approccio antropologico nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

MONGOLISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLISMO Gennaro Fiore . Anomalia patologica che si presenta a casi sporadici, spesso in rapporto a debilità dei genitori (età avanzata, gravidanze ravvicinate, forti patemi d'animo della madre). [...] Tipica è la faccia, che ricorda lontanamente quella dei Mongoli, ed è base della diagnosi che poggia sui sintomi seguenti: brachicefalia; naso piccolo a sella; palpebre oblique con l'angolo interno più basso dell'esterno, a stretta apertura, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLISMO (2)
Mostra Tutti

PAS (sigla dell'ingl. Periodic Acid-Schiff)

Dizionario di Medicina (2010)

PAS (sigla dell’ingl. Periodic Acid-Schiff) Metodo di colorazione dei tessuti (acido periodico-Schiff) propedeutico all’osservazione al microscopio. La reazione PAS nelle sezioni di tessuto è utile per [...] la rivelazione dei mucopolisaccaridi. La colorazione PAS costituisce un utile strumento ausiliario nella diagnosi della glicogenosi; può essere inoltre impiegata per la rivelazione di organismi fungini nelle sezioni di tessuto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 220
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnòstico
diagnostico diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali