litogènesi L'insieme dei processi genetici ed evolutivi da cui hanno origine, in natura, le diverse rocce. Si distinguono tre grandi processi litogenetici: magmatico (o igneo), sedimentario e metamorfico. [...] riprodurre le condizioni ambientali di temperatura, pressione e concentrazione responsabili dei processi litogenetici); e la sedimentologia, che studia gli ambienti di sedimentazione e di diagenesi che portano alla formazione di rocce sedimentarie. ...
Leggi Tutto
tepee antropologia Abitazione caratteristica degli Indiani nomadi delle praterie nordamericane (v. fig.), costituita da una tenda di forma conica, alta fino a 6 m, formata da un’intelaiatura di pali di [...] a sedimentazione carbonatica. I t. costituiscono i margini di fratture poligonali formatesi durante la fase di diagenesi, in seguito all’espansione della porzione superficiale del sedimento, che si verifica successivamente alla cementazione dello ...
Leggi Tutto
cavità carsica
Fabio Romanelli
Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] da acque basse, calde e ossigenate, ed è seguito dal consolidamento in roccia attraverso il processo di diagenesi. Il paesaggio carsico si sviluppa quando le rocce solubili presentano una superficie relativamente poco inclinata in un ambiente ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] di rocce (eruttive, sedimentarie e metamorfiche) ed è dovuta a diversi fattori: variazioni di pressione e temperatura, tettonica, diagenesi e disseccamento dei sedimenti. Nelle rocce eruttive, in particolare, la f. può essere dovuta a contrazione per ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni e che a seguito dei processi di diagenesi si trasformano in rocce sedimentarie. Nella genesi di un sedimento e quindi di una roccia sedimentaria la s. rappresenta ...
Leggi Tutto
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] scandinava. Tra le cause dei b. più recentemente accertate, vi sono i costipamenti nei bacini sedimentari causati da: diagenesi in corso e migrazione di fluidi interstiziali; svuotamento, anche provocato dall’intervento umano, di sacche gassose o di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] primarie, che si formano contemporaneamente con il sedimento, e secondarie, che si formano invece dopo la deposizione (durante la diagenesi). Al primo gruppo appartengono: le s. trattive; le s. da decantazione e trazione; le s. da decantazione; le s ...
Leggi Tutto
diagenesi
diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti subiscono attraverso il tempo sia...
diagenetico
diagenètico agg. [der. di diagenesi] (pl. m. -ci). – Di diagenesi, relativo a diagenesi, formato per diagenesi: processo, fenomeno d.; roccia diagenetica.