diagenesidiagènesi [Comp. di dia- e -genesi] [GFS] Nella geologia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] subiscono attraverso il tempo sia da parte dell'agen-te di sedimentazione, generalm. l'acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambi chimici in profondità, connessi con ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristallizzazióne [Atto ed effetto del ricristallizzare, comp. di ri- e cristallizzare] [CHF] [FSD] Il far cristallizzare nuovamente (eventualmente più volte) una sostanza, dopo [...] ] Nella geologia, processo che porta alla formazione di nuovi cristalli e talora di nuove specie mineralogiche durante la diagenesi o il metamorfismo di rocce. ◆ [FTC] [FSD] R. di materiali metallici: processo con il quale, mediante riscaldamento a ...
Leggi Tutto
tessitura
tessitura [Der. di tessere] [LSF] Sinon. di struttura, preferito a questa in alcuni casi: t. cristallina (equivalente a struttura cristallina), t. del suolo, ecc. ◆ [GFS] T. di una roccia: [...] roccia, e una t. secondaria, formatasi in momenti successivi alla costituzione della roccia stessa, per fenomeni di diagenesi, alterazione, metamorfismo, ecc. e qualificata in rapporto a tali fenomeni. ◆ [FSD] Assi di t. cristallina: le direzioni ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] , si hanno la distruzione dei biopolimeri e la formazione di molecole più complesse: i geopolimeri. Sempre durante la diagenesi, in presenza di una materia organica composta quasi esclusivamente di resti vegetali, si formano ligniti e carboni bruni ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] primarie, che si formano contemporaneamente con il sedimento, e secondarie, che si formano invece dopo la deposizione (durante la diagenesi). Al primo gruppo appartengono: le s. trattive; le s. da decantazione e trazione; le s. da decantazione; le s ...
Leggi Tutto
diagenesi
diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti subiscono attraverso il tempo sia...
diagenetico
diagenètico agg. [der. di diagenesi] (pl. m. -ci). – Di diagenesi, relativo a diagenesi, formato per diagenesi: processo, fenomeno d.; roccia diagenetica.