ricristallizzazione
ricristallizzazióne [Atto ed effetto del ricristallizzare, comp. di ri- e cristallizzare] [CHF] [FSD] Il far cristallizzare nuovamente (eventualmente più volte) una sostanza, dopo [...] ] Nella geologia, processo che porta alla formazione di nuovi cristalli e talora di nuove specie mineralogiche durante la diagenesi o il metamorfismo di rocce. ◆ [FTC] [FSD] R. di materiali metallici: processo con il quale, mediante riscaldamento a ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] o meno completa ricristallizzazione delle rocce e del loro contenuto organico (fig. 2 e 3).
Nel primo stadio (diagenesi) i processi fondamentali che si verificano sono la trasformazione del sedimento in roccia e della sostanza organica in cherogene ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni e che a seguito dei processi di diagenesi si trasformano in rocce sedimentarie. Nella genesi di un sedimento e quindi di una roccia sedimentaria la s. rappresenta ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] da parte della s. (quarzo, calcedonio, opale) di una roccia preesistente. Questo processo porta nei sedimenti, durante la diagenesi, alla sostituzione dei cementi calcitici con cementi quarzosi; ne deriva la formazione di una struttura a mosaico ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] di cristallizzazione magmatica, la messa in posto delle rocce ignee, i successivi fenomeni di trasporto, sedimentazione, diagenesi e metamorfismo. In seguito a processi di migmatizzazione e rifusione parziale o totale (anatessi, palingenesi) il ...
Leggi Tutto
diagenesi
diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti subiscono attraverso il tempo sia...
diagenetico
diagenètico agg. [der. di diagenesi] (pl. m. -ci). – Di diagenesi, relativo a diagenesi, formato per diagenesi: processo, fenomeno d.; roccia diagenetica.