Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] misti e/o rapporti fra i vari minerali. Un altro dato significativo è l'indice di cristallinità poiché riflette la diagenesi subita dal minerale.
Altri parametri che vengono valutati si riferiscono al tenore in quarzo e/o ai componenti silicoclastici ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] dei silicati per prolungata macinazione a secco, aprendo così allo studio dei meccanismi di concrezione minerale nella diagenesi dei sedimenti (Considerazioni e ricerche sui silicati, in Rendiconti del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] primarie, che si formano contemporaneamente con il sedimento, e secondarie, che si formano invece dopo la deposizione (durante la diagenesi). Al primo gruppo appartengono: le s. trattive; le s. da decantazione e trazione; le s. da decantazione; le s ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] formazioni più recenti, nelle quali essi sono ancora costituiti di silicati; nelle rocce più antiche sono avvenuti dei fenomeni di diagenesi in virtù dei quali essi hanno ceduto parte della loro silice e assunto del CaCO3, del ferro e altre sostanze ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] conservazione, specialmente nel calcare. Sebbene in qualche circostanza le lenti siano andate incontro a una ricristallizzazione per diagenesi dopo la morte, in molti casi la struttura e la mineralogia originarie delle lenti si sono potute conservare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dalla Creazione ‒ che pure è implicita ‒ ma dalla formazione dei sedimenti, dalla loro apparizione nel mondo subaereo seguita dalla diagenesi e dalla fratturazione che articolava in rilievi e valli, per ben due volte, la storia geologica. Eventi e ...
Leggi Tutto
diagenesi
diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti subiscono attraverso il tempo sia...
diagenetico
diagenètico agg. [der. di diagenesi] (pl. m. -ci). – Di diagenesi, relativo a diagenesi, formato per diagenesi: processo, fenomeno d.; roccia diagenetica.