• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [62]
Letteratura [9]
Biografie [51]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Storia [9]
Zoologia [3]
Musica [2]
Ingegneria [2]
Religioni [2]
Astronomia [1]

BUSETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSETTI, Cristoforo Claudio Mutini Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] ad un casato comitale di antica nobiltà, e il poeta è intessuto il canzoniere del B.: brevi incontri vissuti attraverso il diaframma della differenza sociale ("A piè d'un colle, ov'è un castello forte"), istanti di desiderio appagato e poi l'amarezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GIUSTO DE' CONTI – BORGO VALSUGANA – PETRARCHISTA – VAL DI NON

CENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENA, Giovanni Piero Craveri Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] la sua capacità di rappresentazione poetica e narrativa. E al fondo di questa incompiutezza c'è un diaframma psicologico, la sua naturale repugnanza a identificarsi coll'universo della letteratura, una "ribellione primordiale che si richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – TERREMOTO DI MESSINA – MAGGIORINO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CANALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] autobiografica, tanta è l'urgenza in lui di mediare il ricco patrimonio di esperienze e di affetti dietro il diaframma di una professione letteraria, che avrebbe dovuto riabilitarlo agli occhi dei contemporanei. Si che più delle poesie amorose o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE, FLAVIO – FEDERICO MENINNI – CAVA DEI TIRRENI – DANZA MACABRA – CAMPANIA

CORSUTO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSUTO, Pietro Antonio Ninni Pennisi Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] il volgo era uso di ragionare" (p. 10). L'operazione culturale del C. mira alla costruzione di un rigido diaframma fra i diversi livelli linguistici: da una parte la lingua letteraria scritta, dall'altra la lingua popolare parlata. "Insomma signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Giuseppe Sergio Camerani Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi. Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] aperto e cordiale, tanto impegnato in un intento di avvicinamento alla materia del racconto quanto maggiore appariva il diaframma creato dal tono evocativo e favoloso delle Noterelle. Spontaneità che non è più improvvisazione, ma ricerca di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – TRIPLICE ALLEANZA – STATO PONTIFICIO – PIETRO BASTOGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] idee rivoluzionarie che egli andava maturando; e, d'altro canto, la rapida evoluzione intellettuale e artistica del F. ergeva un diaframma tra le sue tensioni e un ambiente che scopriva volto al passato. Più affini egli sentì quanti erano legati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

FULLER, Margaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULLER, Margaret (Sarah Margaret) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di quello romano, cui si affezionò con una sincerità tale da perforare di colpo ogni pur consistente diaframma mentale e culturale. Dell'antica prospettiva femminista qualcosa restava nella constatazione compiaciuta del ruolo non sempre passivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ARTE RINASCIMENTALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Margaret (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BASSANI, Giorgio Simona Costa Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna. Tra Ferrara e Bologna: [...] da Venezia a Ferrara e identificato sin dal titolo da quegli occhiali che, nella narrativa di Bassani, si pongono a diaframma di separazione dalla realtà. Di là dalla passione per Wagner, anomala fra i personaggi ferraresi di Bassani, usi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA «SILVIO D’AMICO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Ludovico Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] di polemica ripulsa, di scetticismo e di derisione; ma nasce piuttosto dalla scelta consapevole e calcolata di un diaframma letterario, che è veramente il più adatto a consentire, nella libertà sconfinata degli orizzonti spaziali e delle invenzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ELEONORA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – ERCOLE DE ROBERTI – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
diaframmare v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali