Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] costante, indipendente dalla temperatura dell'ambiente, per il funzionamento degli organi (movimenti cardiaci, peristaltici, del diaframma, reazioni chimiche ecc.) e per il lavoro muscolare eventualmente eseguito, oltre che, nei periodi di crescita ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] nella sua apertura. La fig. 3 mostra l'effetto, sulla particolare immagine di fig. 3a, di un filtraggio ottenuto con un diaframma circolare (fig. 3b), e con due fenditure di diversa dimensione e orientamento (fig. 3c e d). Si può notare la scomparsa ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] facce pianoparallele, oppure sistema di fili sottilissimi complanari, paralleli o no (r. filare), che viene posto nel piano del diaframma di campo di uno strumento ottico per individuare un certo numero di visuali e rendere più precisa l'inquadratura ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] .
Oltre a perfezionare continuamente la qualità delle lenti, Galileo arricchì il cannocchiale di accessori importanti, come il diaframma (per eliminare la luce abbagliante che circondava i pianeti), il micrometro (per misurare le distanze tra i ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] la quale il trasduttore opera; un microfono o un'antenna sono resi direzionali, un rivelatore ottico è dotato di un diaframma d'ingresso, un galvanometro astatico, in generale un metodo di zero o particolari simmetrie di struttura, sono concepiti in ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] a parità di potere risolutivo si sfrutta meglio la sorgente in quanto la fenditura d'ingresso viene sostituita con un diaframma circolare, di area molto più grande: pertanto, a parità di condizioni, risulta migliorato il rapporto segnale/rumore nello ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] : la capacità vitale diminuisce anche del 25% nei lunghi voli, a causa del sollevamento medio della posizione del diaframma e del maggior contenuto di sangue nei capillari. La circolazione del sangue viene alterata dalla scomparsa dei fenomeni ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di vapore (fig. 29), corpo cilindrico sovrapposto al coperchio, spesso separato dal resto della caldaia per mezzo di un diaframma portante un tubo sul quale è montato un paraspruzzi a distanza regolabile. Le gocce di liquido eventualmente trascinate ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] (p. es., una pompa ad acqua).
Per il funzionamento della pompa, ossia perché il mercurio possa agire quasi come un diaframma rigido e scorrevole nelle camere W1, e W2, occorre che la pressione della camera esterna W sia piuttosto bassa (dell'ordine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] spendere lavoro. Questo essere, che poco tempo dopo Thomson chiamò 'demone di Maxwell', avrebbe in effetti potuto agire su un diaframma, posto su una parete isolante che separava un gas a temperatura più elevata da un gas a temperatura più bassa, in ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...