Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] punto a punto sulla superficie del fotocatodo e al lento movimento dell’immagine della sorgente osservata all’interno del diaframma d’ingresso. La ruota cambiafiltri permette di osservare successivamente la stella in bande differenti e la ruota dei ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] di a.: di un sistema ottico S (v. fig.) relativ. a un punto P dell'asse a (dove la pupilla d'ingresso è materializzata da un diaframma) nello spazio oggetti è l'angolo 2α sotto il quale è vista da P la pupilla d'ingresso, cioè l'a. del cono luogo dei ...
Leggi Tutto
collimatore
collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] ). Usualmente è costituito da un tubo (v. fig.), avente a un estremo un obiettivo e all'altro estremo un diaframma a fenditura regolabile, posto nel piano focale e sul quale una lente convergente collettrice forma un'immagine reale della sorgente in ...
Leggi Tutto
fotografico
fotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotografia "che riguarda la fotografia o si fa con la fotografia"] [OTT] Carta f.: carta, di vario tipo, che, resa sensibile su una faccia alla luce [...] che se ne fa (dilettantistico, professionale, scientifico, tecnico), le cui parti essenziali sono la camera oscura, l'obiettivo, il diaframma, l'otturatore, oltre ad altri organi e accessori, quali il mirino, il telemetro, ecc.: v. fotografia. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
clessidra
clessidra [Der. del lat. clepsydra, dal gr. klepsydra, comp. di klépto "portare via" e y´dor "acqua"] [STF] [MTR] Antico misuratore del trascorrere del tempo, formato da un vaso contenente [...] nei processi), poiché queste, allora, variavano nel corso dell'anno (→ ora), l'apertura tra i due vasi era munita di un diaframma regolabile, con un indice che indicava il mese dell'anno (c. a ore temporarie), per modo che, regolato quest'indice sul ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] ).
I principali elementi caratteristici di un o. sono: l’apertura relativa, rapporto tra il diametro h della pupilla d’ingresso (➔ diaframma) e la distanza focale f (A = h/f); il fattore di trasparenza, rapporto tra il flusso luminoso uscente dall’o ...
Leggi Tutto
aberrazione sferica
Claudio Censori
Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] lente dell’obiettivo. Un aplanatismo parziale, cioè una diminuzione dell’aberrazione sferica, si consegue in ogni caso con l’uso di un diaframma che escluda i raggi marginali; la diminuzione riesce tanto più rilevante quanto più piccolo è il foro del ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] D dotato di due sottili fenditure A e B, com'è indicato nelle figg. 2a e 2b. Al di là del diaframma sia posto uno schermo S, così eccellente nella sua struttura fisica da rivelare singolarmente i punti nei quali può essere via via colpito da ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] norma, quando si parla di c. senza ulteriore qualificazione ci si riferisce al c. oggetti; di qui l'uso di chiamare diaframma di c. il diaframma, reale o fittizio, che delimita la pupilla d'ingresso di un sistema e quindi il c. oggetti. ◆ [FSN] C. di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da un certo raggio in poi le linee di campo passino in una camera a vuoto ausiliaria, dove possono essere intercettate da un diaframma senza che gli ioni emessi da quest'ultimo vadano a inquinare il plasma.
Dato che la presenza di una sia pur piccola ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...