Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di Saint-Quentin (consacrata nel 1257) - tra l'a. e le cappelle sono collocate delle colonne che realizzano una sorta di diaframma. A Chartres sull'a. protoromanico con tre ampie cappelle radiali (1020) fu eretto in seguito un coro gotico a doppio a ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] delicata cornicetta a nastro marcava il piano d'imposta delle originarie coperture, tangente all'estradosso degli archi diaframma della navata e alla quota dei capitelli, connessi da esili colonnine alle mensole antropomorfiche dell'abside centrale ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] corpo longitudinale a cinque campate con impianto 'a sala' e conclusione orientale rettilinea (della quale rimane tuttora il timpano-diaframma tra le navate e il coro). Nella cappella nord un'iscrizione su tavoletta in terracotta recita: "A(nno) D ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] da uno splendido fregio e da un cornicione ligneo aggettante, con funzione di tettoia. Benché nel complesso il patio funga da diaframma tra il Mexuar e la parte privata, la presenza di una stanza sul lato opposto alla facciata, preceduta da una ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] è bello' e a quelle fortemente individualistiche. Quale che sia il linguaggio architettonico adottato, il tema del recinto, del diaframma interno-esterno, del rapporto con la città dei vivi è ineludibile.
Allo stato attuale, tra i più importanti ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] si denota come il più compiuto esempio nelle M. della tipologia a navata unica con copertura a capriate, intervallata da archi-diaframma a sesto acuto. Oltre che nel S. Esuperanzio e nel Cingolano, il medesimo tipo di copertura, diffuso dalle chiese ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] trombe, posta al di sopra di un ordine di finestre - o a Perrecy. In quest'ultimo esempio l'adozione di archi diaframma aperti a giorno tramite arcature per delimitare l'incrocio contribuisce a creare una sorta di gabbia interna che isola e valorizza ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , a basilica munita di deambulatorio a cappelle radiali, con tribune, incompiuta nelle coperture, forse previste in legno su arconi diaframma nel vano centrale, e a volticine nelle navatelle e nel deambulatorio. Tra gli scultori che vi lavorarono, il ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] da un grande ambiente centrale a pianta rettangolare, a sua volta suddiviso in due parti da una sorta di diaframma trasversale poggiante su due colonne (Scranton, 1957, pp. 128-131).A una cultura materiale e architettonica più articolata e ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , del corridoio occidentale. L'articolazione parietale ad arcate cieche è documentata a P. anche nelle porzioni superstiti del diaframma settentrionale e del muro mediano della chiesa a cinque navate di S. Stefano, con proposte cronologiche incerte e ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...