• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Medicina [123]
Arti visive [90]
Fisica [62]
Anatomia [50]
Biografie [62]
Patologia [51]
Architettura e urbanistica [48]
Ingegneria [41]
Zoologia [33]
Ottica [31]

defecazione

Enciclopedia on line

Atto fisiologico di espulsione delle feci dal retto, che si compie periodicamente mediante un complesso meccanismo, in parte riflesso e in parte volontario, consistente nell’attività peristaltica del colon [...] pelvico e del retto, nell’inibizione del tono dello sfintere anale e nell’azione sinergica dei muscoli del torchio addominale (diaframma e muscoli addominali). I centri nervosi della d. sono situati nei tratti lombare e sacrale del midollo spinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ADDOMINALI – DIAFRAMMA – MUSCOLI – COLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su defecazione (2)
Mostra Tutti

fonetica articolatoria, nozioni e termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come si producono i suoni Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] non è sempre verificata, anche se il fono viene percepito come orale e non come nasale. Una parziale apertura del diaframma rinovelare è, per es., presente durante la fase di tenuta delle occlusive sonore, per consentire il mantenimento del flusso d ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE FARINGALE – CONSONANTE VIBRANTE – ANDRÉ MARTINET – TIRO ALLA FUNE – PLICHE VOCALI

Alpi Neozelandesi

Enciclopedia on line

Catena che percorre in tutta la sua lunghezza l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, a breve distanza dalla costa occidentale su cui scende con ripidi versanti. Nella sezione centrale si innalzano molte [...] cime sopra i 3000 m (alt. massima M. Cook, 3764 m). La catena forma un notevole diaframma climatico; interessata dai venti umidi occidentali, ha imponenti ghiacciai e alimenta fiumi brevi, ma con forti portate, che sul versante O l’hanno incisa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – GHIACCIAI

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] Per quanto concerne gli strumenti a fiato, tre sono i fattori principali che concorrono alla perfetta emissione del suono: il diaframma, che crea la pressione dell'aria e la controlla; la lingua, che regola il volume e l'intensità del flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

Bouroullec, Ronan e Erwan

Enciclopedia on line

Bouroullec, Ronan e Erwan. – Designer francesi (n. Quimper, Bretagna, 1971 e 1976). Fratelli, fondatori nel 1998 dello studio di design Ronan & Erwan Bouroullec, hanno collaborato con aziende quali [...] , Flos, Issey Miyake, Ligne Roset, Magis, Mutina e Vitra. Tra le loro creazioni più significative si citano: Cabane (2001), diaframma-rifugio domestico in tessuto; Audiolab (2002), sistema di postazioni per l’ascolto di musica; sistema di contenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISSEY MIYAKE – BRETAGNA – QUIMPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouroullec, Ronan e Erwan (1)
Mostra Tutti

celoma

Enciclopedia on line

Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza [...] e dei nefridi negli Artropodi e nei Molluschi. Nell’Uomo e nei Mammiferi, in rapporto allo sviluppo del diaframma e alla delimitazione del pericardio, il c. è costituito dalle cavità pericardica, pleuriche e addominale. Celosomia La mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – VETERINARIA
TAGS: BRACHIOPODI – ECHINODERMI – SIPUNCULIDI – PERICARDIO – CHETOGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celoma (2)
Mostra Tutti

pelvi

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, sinonimo di bacino. P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] è sede di processi infiammatori (➔ pielite). Spazio pelvirettale Spazio delle p. interposto tra il peritoneo in alto e il diaframma pelvico in basso: contiene gli organi pelvici (vescica, utero, retto ecc.) immersi in uno strato di tessuto connettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MESTRUAZIONI – PERITONEO – URETERE – ARTROSI

minzione

Enciclopedia on line

In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La m. si effettua attraverso il gioco [...] presiede alla m. cosiddetta riflessa o autonoma; l’altro, rappresentato da alcuni complessi muscoli striati (muscoli addominali, diaframma ecc.), presiede alla m. cosiddetta cosciente. Nell’adulto normale la m. è sotto il controllo della volontà che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO URINARIO – MIDOLLO SPINALE – ADDOMINALI – DIAFRAMMA – MUSCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minzione (1)
Mostra Tutti

centrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrato centrato [Part. pass. di centrare, da centro, "dotare di centro, portarsi sul centro"] [LSF] Generic., di ente dotato di un centro o, più spesso, di un asse centrale (per es., una ruota o una [...] lente sferica) oppure che sia esattamente nel centro del sistema o dispositivo di cui fa parte (per es., un diaframma c. sull'asse di un sistema ottico). ◆ [OTT] Sistema ottico c.: di sistema ottico tale che i centri di curvatura dei diottri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

contraccezione

Enciclopedia on line

Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] locale è reversibile e regredisce completamente dopo la rimozione del dispositivo. La c. con metodi di barriera utilizza diversi mezzi. Il diaframma è una coppa di gomma morbida con diametro compreso fra 50 e 100 mm che va inserita in vagina, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ETINILESTRADIOLO – CICLO MESTRUALE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
diaframmare v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali