• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Medicina [123]
Arti visive [90]
Fisica [62]
Anatomia [50]
Biografie [62]
Patologia [51]
Architettura e urbanistica [48]
Ingegneria [41]
Zoologia [33]
Ottica [31]

toracotomia

Dizionario di Medicina (2010)

toracotomia Incisione della parete toracica. Può servire per l’evacuazione di empiemi o per procedere a interventi sugli organi toracici. In particolari casi, la t. può associarsi alla sezione del diaframma [...] (toracofrenotomia) o delle pareti addominali (toracolaparotomia) per raggiungere organi sottodiaframmatici. La t. può essere anteriore, posteriore o laterale, a seconda della via d’accesso esterna per ... Leggi Tutto

APLASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È conosciuta anche col nome di agenesia e significa il mancato sviluppo o l'arresto di sviluppo di un organo o di una parte del corpo. La mancanza di alcuni organi può talvolta verificarsi, specialmente [...] o di un testicolo: talvolta fu trovato mancante un polmone. Può non svilupparsi la metà destra o sinistra del muscolo diaframma ed aversi quindi la penetrazione dei visceri addominali nella cavità toracica. Talora l'arresto di sviluppo deve essere ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO DIAFRAMMA – SPINA BIFIDA – TESTICOLO – PLACENTA – AGENESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APLASIA (2)
Mostra Tutti

addome

Enciclopedia on line

Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] in basso si continua con quella del bacino a formare un’unica cavità addomino-pelvica. Le pareti esterne dell’a., formate soprattutto da ampi e robusti muscoli con espansioni tendinee, si distinguono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MEMBRANA SIEROSA – MESOGASTRIO – APPENDICITE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addome (3)
Mostra Tutti

esposimetro

Enciclopedia on line

Apparecchio impiegato nella tecnica fotografica (anche nella cinematografia e nella videoripresa) per determinare la corretta esposizione della ripresa, in funzione dell’illuminazione ambientale. Nel passato [...] di realizzare il completo automatismo dell’esposizione (a priorità di tempo, di diaframma o programmata), controllando in modo diretto il valore del diaframma dell’obiettivo impiegato ovvero impostando il corretto tempo di apertura dell’otturatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ILLUMINAMENTO – OTTURATORE – FOTODIODI – DIAFRAMMA – BATTERIA

porta, vena

Dizionario di Medicina (2010)

porta, vena Grosso vaso addominale viscerale che rappresenta il collettore venoso finale della cosiddetta circolazione splancnica: trasporta il sangue venoso al fegato dai segmenti del tubo digerente [...] posti sotto il diaframma (dallo stomaco all’ano), dalla milza e dal pancreas. Anatomia La vena p. ha origine a livello delle vertebre lombari L1 e L2, dietro la testa del pancreas, dalla confluenza della vena mesenterica superiore, della vena ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – TUBO DIGERENTE – FISIOLOGIA – METABOLITI – DIGESTIONE

catadiottrico

Enciclopedia on line

Si dice di sistema ottico costituito da superfici riflettenti e da superfici rifrangenti, per es., il cannocchiale a prismi e il telescopio di Schmidt (fig.A). In fotografia, obiettivi c. a diaframma fisso [...] trovano diffuso impiego come teleobiettivi, per focali superiori ai 500 mm: la presenza degli specchi riflettenti interni consente notevoli riduzioni di ingombro rispetto agli obiettivi diottrici di pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TELEOBIETTIVI – TELESCOPIO – DIAFRAMMA

MEDIASTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] mediastino anteriore è più spazioso assai del posteriore per la presenza del cuore, che, contenuto nel pericardio, appoggiato sul diaframma, ne occupa la porzione più bassa. E poiché il cuore rimane per la maggior parte a sinistra del piano mediano ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – INFIAMMAZIONI CRONICHE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIASTINO (3)
Mostra Tutti

pilastro

Dizionario di Medicina (2010)

pilastro Formazione anatomica di tessuto mucoso, muscolare o fibroso, che delimita cavità o serve di sostegno ad altre strutture. P. tonsillari, pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia [...] tonsillare; p. del diaframma, i fasci di questo muscolo che si inseriscono sulla parte anteriore delle vertebre. ... Leggi Tutto

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] e si richiude a comando (nelle macchine fotografiche moderne è controllato elettronicamente) e per un tempo prefissato. Insieme, diaframma e otturatore determinano la quantità di luce che raggiunge la pellicola che si trova in un alloggiamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

frenico

Dizionario di Medicina (2010)

frenico-exeresi Escissione chirurgica del nervo frenico a livello del collo, usata una volta nel trattamento di alcune malattie del polmone, spec. la tubercolosi cavitaria: l’operazione infatti provoca [...] la paralisi della metà corrispondente del diaframma, permettendo la retrazione del polmone omolaterale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
diaframmare v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali