ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del pavimento dell'altare e quindi la modifica della sistemazione costantiniana, le cui colonne furono ricomposte come diaframma rettilineo sormontato da un architrave, posto davanti al transetto rialzato: in questa collocazione infatti, ma in numero ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] e quindi intimato in violazione della disposizione imperativa posta dall’art. 1 l. n. 604/1966, vede un duplice diaframma rispetto all’ordinaria tutela giurisdizionale di chi agisce in giudizio per l’accertamento dell’invalidità di un atto negoziale ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] proporzioni allungate, e le numerose figure di prefiche canosine. Talvolta sono busti, tagliati in piano all'altezza del diaframma. Nella Sardegna si notano due statue fittili da Nora.
È però nell'Etruria e nelle regioni influenzate dalla cultura ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] delicata cornicetta a nastro marcava il piano d'imposta delle originarie coperture, tangente all'estradosso degli archi diaframma della navata e alla quota dei capitelli, connessi da esili colonnine alle mensole antropomorfiche dell'abside centrale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] modellate in funzione della forma e della natura dell'insediamento da indagare; né prevede il mantenimento di alcun tipo di diaframma, o testimone, all'interno dell'area di scavo, che non sia dettato da motivazioni tecniche o logistiche. L'intera ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] in modo personale, offrendo interessanti idee sul disegno mutevole delle superfici, pensate come sensibili sensori. Dal noto prospetto-diaframma che controlla l’intensità della luce dell’Institut du monde arabe (1987) di Parigi, agli interni animati ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] delle corporazioni il cui radicamento apparisse di sostanziale ostacolo al cambiamento socioeconomico e operasse come diaframma nei confronti della rappresentanza politica di nuovi interessi e di nuove preferenze. Quanto ai modelli neocorporativi ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] resistenza dei granuli di carbone alla pressione a cui sono sottoposti. Edison, infatti, trovò che connettendo meccanicamente un diaframma acustico a un bottone di granuli di carbone, la resistenza può essere fatta variare in relazione alla pressione ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] della nullità di eventuali atti emanati violativi o elusivi del giudicato, al fine di ottenere, eliminato il diaframma del provvedimento nullo, sia l’attuazione della sentenza, sia il risarcimento dei danni connessi alla violazione/elusione ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] ; ma attraverso le sue letture noi abbiamo modo di apprendere le reazioni dell'uomo del tempo, possiamo evitare quel diaframma che, inevitabilmente, si pone tra noi carichi d'una diversa cultura e quei testi sei-settecenteschi. Giannone, dunque ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...