La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] spermatofori o astucci di spermi. Questo braccio è detto ectocotilo.
La membrana boccale dei Dibranchiati decapodi consiste in un diaframma membranoso che giunge, coi suoi margini esterni, fino alla base delle braccia e porta nel centro un largo foro ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] . 2).
L'Astra-Torrès (fig. 3) aveva l'involucro formato da tre lobi longitudinali A, limitati internamente da tre diaframmi piani B, sempre tesi e perciò fatti semplicemente di tessuto di lino; ne risultavano una maggiore indeformabilità e robustezza ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] posta trasversalmente nella cavità del corpo, che viene dalla maggior parte degli autori ritenuta come omologa del diaframma dei mammiferi.
Il cervello ha struttura assai semplice; gli emisferi sono però molto voluminosi, con ampî ventricoli ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] ) veniva generalmente riempita di gas liquefatto o di liquido aggressivo. Questi aggressivi venivano poi chiusi con un diaframma avvitato nell'interno del proiettile, assicurando infine la chiusura perfetta con un mastice a base di ossicloruro di ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] da quello di Le Chatelier poco diverso concettualmente: la graduazione dell'intensità è ottenuta non mediante assorbimento, ma mediante un diaframma a iride che si colloca di fronte all'obiettivo e restringe più o meno il fascio proveniente dal corpo ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] emorragica, paralisi dello splancnico e vasodilatazione addominale, azione curariforme sui muscoli respiratorî e sul diaframma indipendentemente dagli altri muscoli scheletrici, paralisi centrale.
Tali veleni, quali la ofiotossina, la crotalotossina ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] , che è di regola stepposa), il cui drenaggio si effettua attraverso gl'intagli epigenetici aperti nell'uno e nell'altro diaframma montuoso dagli affluenti del Mississippi e del Colorado; famoso fra tutti quello con cui l'Arkansas incide i resistenti ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] modificazioni. Se si deve distillare vinaccia, sul fondo della caldaia dell'alambicco si dispone una griglia di rame o un diaframma in vimini; poi su di esso si distribuisce la vinaccia addizionata d'un terzo d'acqua. Il riscaldamento si conduce ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] è appunto la circuitazione del vettore u lungo.s, mentre l'integrale (superficiale) del secondo membro va esteso a una superficie σ (diaframma) avente per contorno s, e il vettore n normale a σ in un suo punto generico P va orientato in modo che un ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] oltre a modificazioni d'importanza secondaria della respirazione e della circolazione (aumento del volume polmonare, abbassamento del diaframma, diminuzione della frequenza del respiro o bradipnea riflessa per l'aumento del volume d'aria nel polmone ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...