Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] .
Oltre a perfezionare continuamente la qualità delle lenti, Galileo arricchì il cannocchiale di accessori importanti, come il diaframma (per eliminare la luce abbagliante che circondava i pianeti), il micrometro (per misurare le distanze tra i ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] quindi da quella degli a. ispano-musulmani - le cui navate erano generalmente voltate - per la presenza di archi-diaframma di sostegno, per i quali l'architetto Arnau Ferrer e il maestro carpentiere Joan Janez sembrano essersi ispirati all'a ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] poco intenso ma diffuso) continui anche durante l’occlusiva, evidentemente per un ritardo della chiusura del diaframma rinovelare (il velo pendulo ha una velocità intrinseca minore rispetto agli altri organi articolatori).
L’analisi spettrografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] dalla cornea e dalla parte interna dell’occhio, i raggi formano un nuovo cono, la cui base è la pupilla (che funge da diaframma) e il cui vertice è un punto sulla retina. Keplero stabilisce un’analogia tra la camera oscura e l’occhio e sostiene che ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] comandante inglese, B.L. Montgomery, il 23 ottobre sferrò la terza offensiva britannica, travolgendo il 3 novembre il diaframma difensivo di el-’Alamèin. L’Asse perdette l’iniziativa delle operazioni; gli Alleati l’8 novembre sbarcarono in Algeria ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] infinitamente sottile e la luce perfettamente monocromatica, possiamo trattare il fascio uscente dal prisma come se fosse limitato da un diaframma D. L'immagine di diffrazione all'infinito (ossia nel piano focale P della lente) è in questo caso ben ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] 10′ a 7 ore, dipendendo ciò da varî fattori, tra cui anche la temperatura ambientale) e colpisce progressivamente il muscolo diaframma, i muscoli del collo, della mascella e via di seguito. Un soggetto che muoia dopo una fatica o comunque violenta ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] d'azione, avevano avuto il merito di rompere la passività di gran parte del mondo culturale italiano, di spezzare il diaframma che divideva la borghesia dalla classe operaia, di far superare a quella, sul terreno della lotta, le sue pregiudiziali ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] indica il cammino dei raggi luminosi; la lampada L dà un fascio luminoso che viene concentrato dalla lente l, traversa il diaframma D e la lente l′, incide sulla faccia lenticolare di un prisma a riflessione totale P, traversa l'obiettivo O e incide ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] la quale il trasduttore opera; un microfono o un'antenna sono resi direzionali, un rivelatore ottico è dotato di un diaframma d'ingresso, un galvanometro astatico, in generale un metodo di zero o particolari simmetrie di struttura, sono concepiti in ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...