TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] questo in altezza, un manicotto con due guide longitudinali fra cui sono costretti a molla i due pezzi del diaframma che portano i due fili distanziometri.
Nell'autoriduttore Roncagli un parallelogrammo articolato, di cui un vertice è stabilito sull ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] idee rivoluzionarie che egli andava maturando; e, d'altro canto, la rapida evoluzione intellettuale e artistica del F. ergeva un diaframma tra le sue tensioni e un ambiente che scopriva volto al passato. Più affini egli sentì quanti erano legati al ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] le pareti collegato a due tubetti esterni dai quali si suggevano altrettanti liquidi contenuti nella vasca, bipartita da un diaframma), fra le tecniche ornamentali più di rado impiegate vanno ricordati il rivestimento con lamina d'argento o d'oro ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di una tendenziale «dequotazione» della motivazione, ad indicare la necessità di sindacare la decisione oltre il diaframma rappresentato dal provvedimento, nell’ambito di un giudizio esteso all’intero rapporto controverso (il neologismo di deve ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] miglioramenti". Ribollente d'odio e fremente d'ira il contado, istintivamente consapevole che l'eliminazione del diaframma protettivo del governo veneto avrebbe significato, con la reintroduzione della servitù e col misconoscimento delle migliorie un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] in parte, dal desiderio di offrire un po’ d’ombra agli spettatori degli agoni, ma forse soprattutto dal bisogno di creare un diaframma tra l’area sportiva, con la sua allegra confusione, e l’area sacra del santuario, in un momento in cui l’originaria ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] . La navata romanica doveva essere costituita da un sistema alternato di sostegni, da tribune e forse da archi diaframma; alcuni capitelli da qui provenienti attestano legami con la decorazione plastica della cripta della cattedrale di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Sanità (1723-36; scomparso quello iniziato intorno al 1714 fuori Porta di Costantinopoli, presso il palazzo dei Regi Studi), diaframma a giorno fra cortile e giardino: idea imitata e reinterpretata «in molti palazzi» della città (p. 651) – lo scalone ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] diressero subito verso l'altoparlante che emetteva i richiami. In alcuni casi le femmine cercarono di mordere il diaframma metallico dell'altoparlante come se volessero raggiungere i piccoli ‛che vi stavano dietro'. Quando viceversa furono trasmessi ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] e comprensiva di tutta la realtà; di qui soprattutto l'esigenza insopprimibile di una trama letteraria, di un diaframma culturale, attraverso il quale soltanto l'esperienza umana può riconoscersi e trasfigurarsi in poesia.
La lirica del canzoniere ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...