DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] della nascita di P. Revelli, Genova 1971, pp. 161-171; F. Surdichi Alcune lettere ined. di padre A. M. D., in Boll. stor. bibl. subalff., LXX (1972), pp. 605-13; A. Schwarz, A. M. D., in Il Diaframma, Fotografia italiana, n. 214, agosto 1976. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] facce pianoparallele, oppure sistema di fili sottilissimi complanari, paralleli o no (r. filare), che viene posto nel piano del diaframma di campo di uno strumento ottico per individuare un certo numero di visuali e rendere più precisa l'inquadratura ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] di radiazione e al vento solare, sulla possibilità di collocare nel punto lagrangiano tra terra e sole, un gigantesco diaframma orientabile per controllare il clima terrestre: progetti questi che tentano di configurare i contorni di un futuro non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] dello stomaco (la digestione, spiegata in base a un modello meccanico di triturazione del cibo) e del diaframma (la respirazione, che avverrebbe per dilatazione del torace, e conseguente creazione di un vuoto. Il vuoto corporeo tenderebbe ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] 'opera di A. Ceconi, Medicina interna (Torino 1932) per la parte delle malattie delle pleure del mediastino e del diaframma.
Alla fine della sua attività scientifica, poco prima della morte, a coronamento di una serie di ricerche sulla fisiopatologia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] tra i monti Urali e il fiume Enisej), o le piattaforme meridionali (Arabia, Deccan). La regione montana crea un deciso diaframma tra le altre due zone, poiché forma una continuazione dell’arco alpino europeo, a cui si unisce lungo le rive del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] dell’orecchio, delle regioni temporale, mastoidea, sopra- e sottoclavicolare e del moncone della spalla, ai muscoli del collo, al diaframma, alla pleura e al pericardio. Gli altri n. cervicali e la maggior parte delle fibre del primo n. toracico ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] in alto si ha la zona di pascoli prealpini con radi boschi di faggi.
Anche rispetto alla fauna il diaframma montano fa da scudo verso il retroterra balcanico; solo attraverso la valle della Narenta penetrano elementi faunistici della regione pontica ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] tuttavia proprio dalle opere universalmente assimilate, per i significati che esse trasmettono e che aiutano a superare il diaframma dell'incomprensione, deriva l'idea di un canone occidentale, non solo letterario. La norma attinge ai capolavori, ma ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] una cella con elettrodi di platino ricoperti di nero di platino, nella quale l'elettrolito era contenuto entro un diaframma poroso interposto tra ogni coppia di elettrodi.
Dopo la seconda guerra mondiale, l'interesse dei ricercatori si rivolse ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...