TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] di culto negli anni a ridosso del 1300 e addizionarono al corpo basilicale un ambiente rettilineo ritmato da archi-diaframma su capitelli-mensola e decorato da un programma di affreschi. Di queste pitture murali sono pervenute una frammentaria ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] ricerche di fisiologia classica sono comprese la dimostrazione di una asincronia nell'inizio dei movimenti inspiratori del diaframma e del torace in un soggetto portatore di fistola bronchiale (Sulla fisiologia della respirazione, I, Osservazioni su ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] , ma in funzione di una precisa delimitazione dello spazio libero centrale. Si stabilisce in questo modo una sorta di diaframma continuo e uniforme che circoscrive e isola la piazza dagli edifici circostanti. Tempio, curia e basilica assumono una ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] espose un pannello decorativo e maniglie in vetro alla IX Triennale di Milano del 1951, così come un simile ‘diaframma policromo‘ venne installato nel palazzo del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo in occasione dei VII Giochi olimpici invernali del 1956 ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] assisiate lungo le fiancate di S. Agostino a Gubbio (consacrata nel 1294; Schulze, 1915) a sostegno di archi-diaframma interni, adottati nelle chiese trecentesche di Massa Marittima e di Bergamo (Romanini, 1964) o nella decorazione a bacini ceramici ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] , Andy Warhol.
Tornato definitivamente in Italia nel 1967, presentò la mostra New York: arte e persone alla galleria Il Diaframma di Milano, pubblicò il libro su Alik Cavaliere, a cura di Guido Ballo, e seguì le manifestazioni artistiche più ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] reale proporzione e delle dimensioni di ciascun gruppo scultoreo.
Sul fondo della parte centrale della caverna si ha un muro di diaframma ad andamento curvilineo. Al di là di esso si era in un primo momento ritenuto che fosse una sorta di laghetto ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] della parete, di cui resta quasi solo lo scheletro portante riempito da grandi vetrate. Queste funzionano come un diaframma trasparente fra esterno e interno. Diffuse soprattutto in Francia, sono costruite connettendo fra loro, tramite listelli di ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] nella documentazione del territorio rurale che durò fino a pochi mesi dalla morte. Nel 1967 la galleria Il Diaframma, prima a livello europeo interamente dedicata alla fotografia, inaugurò con una mostra antologica sul suo lavoro ventennale. Nel ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] ). Il pomeriggio del giorno di Natale del 1870 gli operai al lavoro sui due versanti vennero a contatto e l’ultimo diaframma cadde il mattino del 26 dicembre: il margine di errore si rivelò davvero esiguo, 60 centimetri in orizzontale e 40 centimetri ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...