• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Medicina [123]
Arti visive [90]
Fisica [62]
Anatomia [50]
Biografie [62]
Patologia [51]
Architettura e urbanistica [48]
Ingegneria [41]
Zoologia [33]
Ottica [31]

singhiozzo

Enciclopedia on line

singhiozzo Fenomeno respiratorio complesso e transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo inspiratorio a glottide chiusa, accompagnato da un caratteristico suono. Le cause del s. sono numerose: [...] per malattie toraciche (sindromi mediastiniche) o per affezioni degli organi sottodiaframmatici (stomaco, peritoneo ecc.). Contrazione del diaframma, provocata da uno stato di forte agitazione nervosa, che si accompagna a forme di pianto convulso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO – DIAFRAMMA – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su singhiozzo (3)
Mostra Tutti

unipotenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unipotenziale unipotenziale [agg. Comp. di uni- e potenziale] [OTT] Lente u.: tipo di lente elettrostatica, lo stesso che lente a diaframma: v. lenti elettrostatiche: III 394 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

antidiffusóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antidiffusore antidiffusóre [Comp. di anti- e diffusore "che impedisce la diffusione"] [FSD] Nella tecnica dei raggi X, schermo, detto anche diaframma a., costituito da una serie di lamelle opportunamente [...] orientate, interposte tra il campo da esaminare e la pellicola, allo scopo d'intercettare le radiazioni X diffuse e rendere più nitide le immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

elettrosmosi

Enciclopedia on line

Fenomeno elettrocinetico osservato per la prima volta da F.F. Reuss (1809): consiste in un flusso di liquido attraverso i capillari di un diaframma poroso non conduttore e ha luogo quando si applica una [...] di potenziale a due elettrodi metallici immersi nelle due parti di liquido separate dal diaframma stesso. Il flusso, che innalza il livello di liquido da una parte del diaframma e lo deprime dall’altra, si arresta quando la differenza di livello così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROSTATICA – ELETTRODO – DIAFRAMMA – IONI

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] ’IPA (➔ alfabeto fonetico) prevede, a seconda del grado di avvicinamento del postdorso della lingua al velo e della posizione del diaframma rinovelare, cinque modi articolatori: le ➔ occlusive sorde e sonore [k] e [g] (il post-dorso crea una chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

tura

Enciclopedia on line

tura Struttura orizzontale costituita da tavelle affiancate, impiegata in particolare per soffittature. Nelle costruzioni idrauliche, opera provvisoria che serve a formare un diaframma impermeabile per [...] mettere all’asciutto un tratto di terreno sommerso, per es. allo scopo di eseguire le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto. Il tipo più semplice è costituito da un assito a doppia parete conficcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA

GASTROPTOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROPTOSI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "caduta") Leonardo Alestra È l'abbassamento dello stomaco; può avvenire in toto insieme col diaframma, oppure solo la porzione pilorica è molto [...] spostata in basso (piloroptosi) per distensione in lunghezza dello stomaco, il quale nel suo insieme assume una forma tubulare. Il tono muscolare può essere ben conservato e il tempo di svuotamento normale. ... Leggi Tutto

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] della lingua e la parete fissa è il palato molle ([k] e [g] in [k]ane e [g]ola). Nel luogo uvulare, il diaframma è generato tra la parte posteriore rispetto al dorso della lingua e l’ugola ([ʀ], la vibrante tipica del francese, realizzata anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

PERINEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERINEO (lat. scient. perineum) Primo DORELLO Domenico TADDEI Anatomia. - Per perineo s'intende il complesso delle parti molli, che chiudono l'apertura inferiore del bacino, formando una specie di [...] infatti esso risulta formato, oltre che dalla pelle e dal sottocutaneo, da tre piani muscoloaponeurotici, ciascuno dei quali forma un diaframma più o meno completo. Sul valore dei muscoli perineali si è molto discusso, per il fatto che essi hanno una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERINEO (1)
Mostra Tutti

apodizzazione

Enciclopedia on line

In ottica, metodo per ottenere una migliore concentrazione di energia al centro delle immagini, riducendo le perdite dovute alla diffrazione. Si realizza collocando come diaframma di uno strumento ottico [...] un filtro il cui assorbimento varia radialmente con continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DIFFRAZIONE – DIAFRAMMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
diaframmare v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali