Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] catodo, ragion per cui il compartimento catodico è piccolo e l'NaOH prodotto è estratto attraverso la rete catodica. Il diaframma non è selettivo, sicché parte degli ioni cloro lo attraversa in direzione del catodo e l'alcali è sempre contaminato da ...
Leggi Tutto
idrofobia
Repulsione per i liquidi, e in partic. Per l’acqua, che si verifica alla vista e al contatto con essi, accompagnandosi a spasmi dei muscoli della bocca e del faringe. L’i. è un sintomo tipico [...] ) e si rendono evidenti, in modo tipico, abbastanza precocemente dopo la prima fase encefalitica; spesso sono accompagnati da eccessiva salivazione (bava alla bocca) e da dolorose, violente contrazioni del diaframma e dei muscoli respiratori. ...
Leggi Tutto
shock spinale
Sindrome causata da un trauma midollare, che può essere diretto (chiuso o penetrante), oppure legato al superamento dei limiti di movimento concesso al midollo spinale all’interno del canale [...] vasoparalisi e aritmie cardiache, che ulteriormente aggravano la perfusione. Le lesioni midollari che interessano il tratto cervicale dalla IV vertebra in su comportano anche insufficienza respiratoria per perdita dell’innervazione del diaframma. ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] l’a. assume rapporti importanti con il nervo ricorrente sinistro, che l’abbraccia con la sua ansa, con l’esofago, con il diaframma che attraversa, con il pancreas, con il duodeno e con la vena cava inferiore. Rami collaterali dell’a. sono: le arterie ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] metà, destra, venosa, e sinistra, arteriosa (fig. 2, 2). Cavità toracica separata da quella addominale da un diaframma muscolare. Apertura cloacale longitudinale. Organo copulatore presente, semplice. Sono ovipari. I coccodrilli sono divisi in otto ...
Leggi Tutto
Intervento operativo col quale, a mezzo di sezione, resezione o strappamento del nervo o dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest'ultimo della funzione (secretrice, motoria, [...] l'enervazione viene eseguita per produrre l'immobilità e porre così in riposo un organo malato. Tale l'enervazione unilaterale del diaframma, che si ottiene con la resezione o strappamento del suo nervo motore, il frenico (v.), e con la quale si ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] più che l'i. artificiale, soprattutto in interni, era frutto dei rapporti tra chiari e scuri costruiti in funzione del diaframma impostato sull'ottica: assistere a un ciak in un ambiente molto rischiarato poteva voler dire ritrovare sullo schermo un ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] Spigelio. La faccia posteriore è parzialmente sprovvista di rivestimento peritoneale, perché la sierosa al suo livello riveste il diaframma, in alto, e la parete posteriore dell’addome in basso: le pieghe di riflessione che ne derivano costituiscono ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] , nella cavità del corpo (lacunoma o emocele) che è divisa più o meno completamente in seni superficiali e profondi da diaframmi.
Sistema escretore. - I più importanti organi escretori degli I. sono i tubi malpighiani in numero vario (da 2 a più ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] D è adoperato anche un filtro vitreo di graduale trasparenza lungo una direzione corrispondente all'asse ab. Capovolgendo il diaframma, ovvero il filtro, si passa dalla riproduzione in negativa a quella in positiva.
Nel sistema Siemens-Karolus ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...