Fotografo, nato a Milano il 12 agosto 1944 e ivi morto il 13 febbraio 2013. Considerato uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea, gli sono stati conferiti molti premi, tra i quali il Premio [...] paesaggio postindustriale. Influenzato da Gianni Berengo Gardin e dalla frequentazione, negli anni Settanta, della galleria Il Diaframma di Milano, diretta da Lanfranco Colombo (uno dei pochi luoghi di riferimento della cultura fotografica italiana ...
Leggi Tutto
PSICTERE (ψυκτήρ, da ψύχω "refrigero")
Paolino Mingazzini
Dai testi antichi non potremmo farci un'idea chiara della forma dei vasi che gli antichi designavano con questo nome, e il cui scopo, come si [...] di una comune anfora, distinguendosene però per il particolare di avere il corpo diviso in due parti per mezzo di un diaframma cilindrico: ambedue le parti hanno una imboccatura propria, quella esterna però ha anche un foro nel fondo. È evidente che ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] a mercurio
Per il processo cloro-soda si utilizzano tre tecnologie distinte: (a) le celle a mercurio, (b) le celle a diaframma e (c) le celle a membrana. Storicamente – e in particolare a cominciare dagli anni Settanta – le celle a mercurio hanno ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] del sistema. Questa limitazione può anche essere dovuta ai bordi dei mezzi rifrangenti di cui il sistema è formato.
I diaframmi vengono introdotti nei sistemi ottici allo scopo o di ridurne la luminosità o di ottenere immagini più nitide usando fasci ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] questa indica invece lo spessore del compensatore (v. appresso).
Quando lo strumento sia allo zero, mettendo l'oculare O a fuoco sul diaframma D, si vedono di solito le due metà del campo diversamente illuminate (fig. 3, a o c). Si fa allora girare l ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] e agiografici che, evidentemente, non hanno alcun rapporto gli uni con gli altri. Sul lato della navata, al centro del muro-diaframma, si trovano l'immagine del Cristo in trono in mezzo agli apostoli e quella dell'Agnus Dei, alle quali sono state ...
Leggi Tutto
contraccezione
L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] tra i due gameti. Fanno parte di questo gruppo, oltre ai condom (detti anche profilattici o preservativi), il diaframma, il cappuccio cervicale e gli spermicidi, questi ultimi spesso impiegati a integrazione di altri metodi. Il principio su cui ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] ).
I principali elementi caratteristici di un o. sono: l’apertura relativa, rapporto tra il diametro h della pupilla d’ingresso (➔ diaframma) e la distanza focale f (A = h/f); il fattore di trasparenza, rapporto tra il flusso luminoso uscente dall’o ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] collo e della nuca; con il nervo frenico, che è il suo elemento morfologicamente più rilevante, provvede alla motilità del diaframma e fornisce rami sensitivi alla pleura e al pericardio.
P. brachiale È formato dai rami anteriori dei 4 ultimi nervi ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] Speciale, che è una di queste, è costituita (fig. 9) da due camere A e B, molto più lunghe che larghe, separate da un diaframma F, mobile intorno all'asse G, il quale può mettere in comunicazione l'una o l'altra di esse col canale di scarico. Il ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...