• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Medicina [123]
Arti visive [90]
Fisica [62]
Anatomia [50]
Biografie [62]
Patologia [51]
Architettura e urbanistica [48]
Ingegneria [41]
Zoologia [33]
Ottica [31]

TERMALE, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMALE, ARCHITETTURA Vincenzo Fasolo . L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] da queste e concentrate lungo le diagonali si compongono in una spinta laterale esterna che viene assorbita da un muro di diaframma esterno e normale alla sala: la stabilità di questo muro è aumentata dal carico delle vòlte che coprono lo spazio ... Leggi Tutto

esofagostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

esofagostenosi Restringimento del lume dell’esofago. Le cause sono molteplici, dalle patologie tumorali agli esiti cicatriziali di processi infiammatori. Il sintomo dominante è la disfagia per cibi solidi [...] il cibo. Gli anelli esofagei possono tuttavia essere trattati per via endoscopica, mediante dilatazione o resezione; diaframma esofageo: sottile membrana mucosa che si forma nel lume dell’esofago superiore, rara ma caratteristica manifestazione di ... Leggi Tutto

imbuto

Enciclopedia on line

Arnese di forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta, o anche per filtrare. Chimica Nei laboratori chimici gli i. vengono impiegati [...] sotto vuoto si impiegano in genere i. di porcellana, come l’i. Buchner, o di vetro muniti di un diaframma forato. Biologia In istologia, i. di Golgi-Rezzonico, interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, evidenziate con la reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANATOMIA COMPARATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – UTENSILI
TAGS: GUAINA MIELINICA – CEFALOPODI – GAMOPETALA – PORCELLANA – MOLLUSCHI

ELETTROLISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] , la convenienza economica in confronto col processo ad amalgama. Tale convenienza diverrebbe anche maggiore sostituendo il diaframma poroso di amianto con una membrana sintetica permselettiva e di sufficiente durata, che consentisse la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI ELETTROLITICI – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ECONOMIA DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLISI (5)
Mostra Tutti

frammentismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si suole designare quella poetica e quel gusto che furono propri, in Italia, degli scrittori posteriori a G. D’Annunzio, raccolti per lo più intorno alla Voce; e quindi la letteratura e [...] Di qui l’esaltazione della lirica quale unica espressione compatibile con l’arte: una lirica, peraltro, che, a eliminare ogni diaframma tra ispirazione e stesura, si serva, come mezzo, della prosa piuttosto che del verso (sia pur libero); di qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – PROSA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – PSICOLOGISMO – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frammentismo (1)
Mostra Tutti

CORONOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] lente di campo C è situata dietro a tale disco e dà una immagine della lente A sul diaframma D, nel cui centro si trova un piccolo schermo. Il diaframma intercetta col suo orlo la luce diffratta dal bordo della lente A; lo schermo intercetta la luce ... Leggi Tutto
TAGS: LENTE PIANO-CONVESSA – CORONA SOLARE – SPETTROGRAFI – CROMOSFERA – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONOGRAFO (1)
Mostra Tutti

LITTEN, Moriz

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTEN, Moriz Agostino PALMERINI Cesare PATRIZI LITTEN, Moriz. - Medico, nato il 10 agosto 1845 a Elbing (Danzica), morto il 1° giugno 1907 a Berlino. Conseguì la libera docenza in medicina interna [...] spazio intercostale in basso. Il meccanismo di produzione del fenomeno è legato, da un lato, alla contrazione inspiratoria del diaframma che si distacca dalla parete toracica, dall'altro, alla discesa del lembo inferiore del polmone che va a occupare ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA – DIAFRAMMA – DANZICA – BERLINO – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTEN, Moriz (1)
Mostra Tutti

Canto

Universo del Corpo (1999)

Canto Serena Facci Rodolfo Celletti Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] a non ritrarre l'addome in fase di espirazione (vale a dire di canto) e a impedire così la risalita del diaframma. È questo, tuttavia, un sistema al quale la foniatria più moderna giustamente si oppone, per l'evidente ragione che, non ritraendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

retromaniaco

NEOLOGISMI (2018)

retromaniaco (retro-maniaco), s. m. e agg. Chi o che è affascinato da ciò che è passato, fuori moda. • [tit.] Che bellezza i retromaniaci [testo] [...] Sembra una follia, ma c’è una certa coerenza in [...] ” nella prima parte poi ci scateneremo nel “best of”, nel trentennale di carriera», spiega Federico Fiumani, che dei Diaframma, in fondo, è sempre stato essenza e pilastro. «Nemmeno negli anni ’80 facevamo la scaletta completa del disco, alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: SIBERIA

clessidra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clessidra clessidra [Der. del lat. clepsydra, dal gr. klepsydra, comp. di klépto "portare via" e y´dor "acqua"] [STF] [MTR] Antico misuratore del trascorrere del tempo, formato da un vaso contenente [...] nei processi), poiché queste, allora, variavano nel corso dell'anno (→ ora), l'apertura tra i due vasi era munita di un diaframma regolabile, con un indice che indicava il mese dell'anno (c. a ore temporarie), per modo che, regolato quest'indice sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clessidra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
diaframmare v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali