• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Medicina [123]
Arti visive [90]
Fisica [62]
Anatomia [50]
Biografie [62]
Patologia [51]
Architettura e urbanistica [48]
Ingegneria [41]
Zoologia [33]
Ottica [31]

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUBBIO M.E. Savi (lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali) Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] come i muri d'ambito, ispessiti tanto da modificare le proporzioni dell'edificio.Con lo stesso sistema di copertura ad archi-diaframma fu costruita la navata unica di S. Maria Nuova (gli archi si conservano ancora al di sotto di una volta lunettata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – DUCATO DI SPOLETO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DI CASTELLO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

PANSINI, Sergio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSINI, Sergio Agostino Palmerini Medico, nato a Molfetta il 13 luglio 1860, morto a Napoli il 3 marzo 1918; laureatosi a Napoli, fu assistente di A. Cardarelli; nel 1891 libero docente in patologia, [...] più importanti si riferiscono all'acromegalia, alla miotonia, alle terminazioni nervose nei tendini, all'innervazione del diaframma e del cuore, ai diplococchi dell'influenza, ecc. Scrisse: Sull'artropatia tabetica (Napoli 1896); Trattato delle ... Leggi Tutto

tetrodotossina

Dizionario di Medicina (2010)

tetrodotossina Neurotossina che si trova in alcune specie di pesci della famiglia Tetraodontidae (pesci palla), e Diodontidae (pesci istrice). La t. si lega al sito 1 del canale della pompa del sodio, [...] persona, bloccando la conduzione nervosa e provocando paralisi, convulsioni, blocco cardiorespiratorio per paralisi del diaframma, nonché sintomi gastrointestinali, parestesie, tinniti, aritmie cardiache. La paralisi ingravescente da t. si manifesta ... Leggi Tutto

LACAZE, Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAZE, Louis de Arturo Castiglioni Medico, nato a Lembeye (Pirenei), intorno al 1700, morto a Parigi nel 1765, studiò a Montpellier, ove ebbe la laurea nel 1724. Chiamato a Parigi nel 1730 alla corte [...] . Fu uno dei capi della scuola vitalista francese e affermò che la sede della vita è da ricercarsi nel tessuto connettivo e particolarmente nelle meningi e nel diaframma. La sua opera principale è lo Specimen novi medicinae conspectus (Parigi 1749). ... Leggi Tutto

selettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettore selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] in rapporto alla loro frequenza (per es., un amplificatore accordato, un filtro, un discriminatore), alla loro ampiezza o alla loro fase. ◆ [OTT] S. di diaframma e di tempi: l'organo della macchina fotografica con cui si sceglie, rispettiv., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] suoni prodotti dal generatore; tipico fu l’uso che se ne fece in passato per rinforzare i suoni emessi dal diaframma dei fonografi meccanici (grammofoni a t.); è ancora usato negli altoparlanti a t., di notevoli dimensioni, che servono a sonorizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] , le arcate dentarie e i denti, il palato duro e molle, la lingua), alla laringe, ai polmoni sino al diaframma compreso. Vi concorrono anche organi superiori, rappresentati dai centri nervosi che presiedono alla motilità della laringe e delle diverse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

GIORDANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Francesco Chimico, nato a Napoli il 5 luglio 1896. Professore incaricato dal 1919 e titolare dal 1925 di elettrochimica e impianti chimici presso la R. Scuola d'ingegneria di Napoli; dirige [...] ricerche sulla catalisi e sulla cinetica chimica; ha dato la teoria del funzionamento per gli elettrolizzatori a diaframma e a circolazione giungendo a perfezionarne notevolmente la costruzione. Ha dato numerosi contributi sperimentali per lo studio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

IRIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDE (dal gr. ἶρις "arcobaleno") Giuseppe Ovio Membrana dell'occhio, così chiamata perché si presenta di colore diverso. Posta dietro alla cornea, davanti al cristallino, forma la parete posteriore [...] come nei vecchi, e povero di pigmento nello stroma, l'iride tende al grigio. L'iride serve per l'occhio come il diaframma negli strumenti ottici e quindi modera la luce e le aberrazioni. È situata, come nei migliori obiettivi fotografici, tra le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDE (3)
Mostra Tutti

PERIEPATITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIEPATITE (dal gr. περί "attorno" e ἧπαρ "fegato") Angelo Ceconi È l'infiammazione del peritoneo che involge il fegato. Si può osservare come manifestazione parziale della peritonite acuta, più spesso [...] molesto nell'inspirazione, oppure durante la digestione in rapporto con l'ostacolo che le aderenze oppongono ai movimenti del diaframma e a quelli della peristalsi intestinale. Se il processo è diffuso o predomina in corrispondenza della regione dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
diaframmare v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali