• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Medicina [123]
Arti visive [90]
Fisica [62]
Anatomia [50]
Biografie [62]
Patologia [51]
Architettura e urbanistica [48]
Ingegneria [41]
Zoologia [33]
Ottica [31]

sonorizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] Da un punto di vista fonetico la sonorizzazione può essere parziale o totale. La prima è causata da un mancato sincronismo tra diaframma laringale ed epilaringeo: nel passaggio da un suono sonoro a uno sordo, le pliche (o corde) vocali, per inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – FILOLOGIA ROMANZA – CONSONANTE SORDA – LINGUE ROMANZE – PLICHE VOCALI

disadattamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disadattamento disadattaménto [Comp. di dis- e adattamento, "mancanza di adattamento"] [ELT] La mancanza di adattamento di impedenza tra un generatore e un utilizzatore (elettrici, acustici, meccanici). [...] necessaria per il corretto funzionamento: per es., la non perfetta messa a fuoco oppure la non perfetta regolazione del diaframma di campo. In partic., in alcune tecniche di misurazioni ottiche, il termine può indicare non perfetta uguaglianza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

SPLANCNICI, NERVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNICI, NERVI Mario DONATI * . Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] , poco al di sopra del pancreas. Il grande splancnico nasce con 4-5 branche dai ganglî toracici medî, perfora il diaframma e termina nell'angolo esterno del ganglio semilunare. Il piccolo splancnico ha le sue branche di origine dagli ultimi ganglî ... Leggi Tutto

PLEURITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURITE Angelo Ceconi . È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] deglutizione, cioè quando il bolo alimentare traversa l'esofago nel punto in cui questo alla sua volta traversa il diaframma. La tosse accompagna spesso senza escreato e molto molesta per la sua insistenza, la pleurite secca. La pleurite essudativa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEURITE (2)
Mostra Tutti

PROFONDITÀ DI CAMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profondità di campo Dario Tomasi La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] sul piano focale e quindi sulla pellicola. In generale la p. di c. è tanto maggiore quanto minore è l'apertura del diaframma dell'obiettivo e la sua lunghezza focale, e quanto maggiore è la distanza di ripresa. Essa non va confusa con la profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: JOEL ED ETHAN COEN – WILLIAM WYLER – ORSON WELLES – GREGG TOLAND – JEAN RENOIR

preselezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

preselezione preselezióne [Comp. di pre- e selezione] [LSF] [FTC] Per un certo dispositivo, operazione fatta preliminarmente, sulla base di certi parametri operativi, allo scopo di rendere più semplici [...] ) oppure, meno spesso, del tempo di esposizione, successiv. alla quale la macchina si predispone automaticamente, rispettiv., sul diaframma adatto alle condizioni d'illuminazione del soggetto oppure sul tempo di esposizione. ◆ [ELT] P. di segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

coronario

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] , separa gli atri dai ventricoli. Legamento c. Duplicatura peritoneale che congiunge il margine posteriore del fegato al diaframma. Seno c. Dilatazione terminale della grande vena coronaria. Le arterie c. (chiamate comunemente le coronarie) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ANASTOMOSI – VENTRICOLI – DIAFRAMMA – MIOCARDIO

Larrey, Dominique-Jean

Dizionario di Medicina (2010)

Larrey, Dominique-Jean Chirurgo francese (Baudéan, Pirenei, 1766 - Lione 1842). Fu docente nella scuola militare di Val-de-Grâce, poi chirurgo dell’armata italiana e direttore del servizio sanitario [...] traumatici, l’elefantiasi dello scroto, l’atrofia del testicolo, la febbre gialla. Fessura di L. (o pericardio-peritoneale): fessura del diaframma a forma triangolare, a base anteriore, delimitata dal fascio sternale e dal fascio costale sinistro del ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – ELEFANTIASI – ANEURISMI – TESTICOLO – ATROFIA

pleura

Enciclopedia on line

In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] comparata Le p. si trovano nei Mammiferi. In questi animali la cavità generale del corpo, o splancnocele, è divisa dal diaframma in una parte anteriore, toracica, a sua volta suddivisa in due cavità pleuriche che circondano i polmoni, e in una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – GABBIA TORACICA – ILO POLMONARE – MICRORGANISMI – STAFILOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleura (3)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] d'una piega peritoneale, il legamento coronario, le quali dalla faccia superiore e inferiore del fegato si gettano sul diaframma. Verso sinistra le due pagine del legamento coronario s'avvicinano, e presso l'estremità sinistra s'uniscono; in questa ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
diaframmare v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali