• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Medicina [123]
Arti visive [90]
Fisica [62]
Anatomia [50]
Biografie [62]
Patologia [51]
Architettura e urbanistica [48]
Ingegneria [41]
Zoologia [33]
Ottica [31]

diaframma

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] da un punto P esso lascia passare soltanto quelli compresi nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB del diaframma. Se il d. a è situato fra due parti dello strumento (schematizzato in fig. 2, a destra, nell’insieme delle due lenti b′ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – OTTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – CAVITÀ TORACICA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (3)
Mostra Tutti

DIAFRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte [...] , in generale a una distanza uguale al diametro di essa, al fine d'intercettare i raggi lontani dall'asse. Il diaframma inoltre serve a correggere due altre imperfezioni: la curvatura del campo e l'astigmatismo; il primo fenomeno deriva dal fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFRAMMA (1)
Mostra Tutti

eventrazione del diaframma

Enciclopedia on line

Atrofia di un emidiaframma per cause congenite o acquisite (frenicoxeresi, alterazioni patologiche del nervo frenico ecc.); il sesso più colpito è quello maschile; la sede più frequente è a sinistra. Il [...] diaframma eventrato può risalire in alto fin quasi alla cupola pleurica; i disturbi sono conseguenti alla compressione del cuore o del polmone e allo spostamento degli organi addominali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATROFIA – POLMONE

FRENICO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENICO (dal gr. ϕρήν "diaframma"; lat. scient. phrenicus) Guido Ferrarini Nervo (detto anche nervo diaframmatico) che nasce, alla parte alta e profonda del collo, dal 4° nervo cervicale, ricevendo però [...] scarsa dispnea finché il malato è in riposo, la dà e grave tosto che si muove e lavora. La paralisi del diaframma non è pertanto di per sé necessariamente mortale; può diventarlo però per l'immobilità che induce nella base dei polmoni, con accumulo ... Leggi Tutto

fenditura

Enciclopedia on line

In ottica, diaframma costituito da due lastrine delimitanti un’apertura rettangolare in genere piuttosto stretta. Investita opportunamente da un fascio di luce, una f. viene a costituire una sorgente estesa, [...] e precisamente quel che si usa chiamare una sorgente lineare, alla quale si ricorre per varie esperienze e misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: DIAFRAMMA

frenico-exeresi

Dizionario di Medicina (2010)

frenico-exeresi frenico Che riguarda il diaframma. Centro f.: l’aponeurosi centrale del diaframma. Ascesso sub-f.: qualsiasi ascesso che si forma subito al disotto della cupola diaframmatica. Nervo f.: [...] il nervo pari, ramo discendente del plesso cervicale destinato a innervare il diaframma; origina dal 3°-4°-5° paio cervicale e innerva i muscoli respiratori. ... Leggi Tutto

frenopericardico, legamento

Dizionario di Medicina (2010)

frenopericardico, legamento Legamento che unisce il diaframma al pericardio parietale. Il legamento f. permette fisiologicamente al cuore di rimanere nella sua posizione, adagiato sul diaframma. Nelle [...] pleuriti, nelle polisierositi e nelle mediastiniti il legamento f. si ispessisce, contribuendo talvolta alla sindrome mediastinica da fibrosi connettivale del mediastino e con fissità del pericardio, sindrome ... Leggi Tutto

cardiocele

Enciclopedia on line

Ernia del cuore attraverso una fessura del diaframma o attraverso una ferita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIAFRAMMA – ERNIA

disfrenia

Enciclopedia on line

Alterazione che colpisce la motilità del muscolo diaframma, dovuta a spasmo o a paresi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO DIAFRAMMA

nautofono

Enciclopedia on line

Apparecchio per segnalazioni acustiche, consistente in un diaframma fatto vibrare elettricamente, capace di emettere suoni di elevata intensità utili alla navigazione in tempo di nebbia. Viene posto, come [...] i fari e i fanali, in prossimità di punti pericolosi (capi, punte, secche) e di entrate di porti, a scopo di individuazione precisa; il suono è modulato secondo lettere dell’alfabeto Morse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALFABETO MORSE – DIAFRAMMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
diaframmare v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali