• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Temi generali [11]
Ingegneria [9]
Telecomunicazioni [9]
Elettronica [9]
Fisica [8]
Acustica [2]
Musica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Meccanica quantistica [2]

diafonia

Enciclopedia on line

Musica Nella teoria musicale greca, insieme di suoni diversi che, anche combinati, l’orecchio percepisce distinti (opposto di consonanza o sinfonia). Alcuni teorici medievali usarono il termine d. per [...] (espresso in decibel o in neper) del segnale utile di trasmissione rispetto al segnale di d. è l’attenuazione di diafonia. Per misurare l’attenuazione di d. si utilizza il diafonometro. La misurazione si effettua (v. fig.) inviando un segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CANALE TRASMISSIVO – TELECOMUNICAZIONI – ATTENUAZIONE – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diafonia (2)
Mostra Tutti

paradiafonia

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle telecomunicazioni, diafonia rilevata, o misurata, vicino alla sorgente del disturbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

diafonometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafonometro diafonòmetro [Comp. di diafonia e -metro] [MTR] [ELT] Strumento, sostanzialmente costituito da un voltmetro tarato in decibel, per misurare l'attenuazione di diafonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

telediafonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telediafonia telediafonìa [Comp. di tele- e diafonia] [ELT] Nelle telecomunicazioni, diafonia misurata o ri-levata lontano dalla sorgente del disturbo (→ diafonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

paradiafonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paradiafonia paradiafonìa [Comp. di para-2 e diafonia] [ELT] Lo stesso che diafonia (←) vicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

diavidia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diavidia diavidìa [Comp. di dia- e video sul modello di diafonia] [ELT] Nella riproduzione di nastri video registrati, l'interferenza tra le informazioni registrate su piste adiacenti: v. videoregistrazione: [...] VI 536 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

CONSONANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la fusione di due o più suoni così affini che, combinati, diano all'orecchio una prima impressione di suono unico; in contrapposto a dissonanza (v.), nella quale i suoni non si fondono, e restano riconoscibili [...] di 4ª, analogo a quello di 5ª (di cui è il rivolto), considerato come consonanza nei primordî della polifonia (v. diafonia), e oggi ancora, presso certi popoli orientali, intervallo favorito anche in senso conclusivo, passò poi tra le dissonanze con ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – POLIFONIA – TRITONO – TONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSONANZA (3)
Mostra Tutti

DISCANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa tanto l'arte di combinare un controcanto con un frammento di canto fermo (v.) e con una canzone profana, quanto il controcanto stesso, o anche la voce acuta che lo eseguisce (per cui, p. es. [...] e discanto, il discanto sta al di sopra e procede in moto contrario del canto fermo; invece nell'organum e nella diafonia il controcanto sta al disotto, e procede per moto retto ossia parallelo. Tale distinzione non ha più che un valore relativo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARZIALE DI LIMOGES – CONTRAPPUNTO – ALLELUIA – DIAFONIA – MOTTETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCANTO (1)
Mostra Tutti

POLIFONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIFONIA (dal gr. πολύς "molto" e ϕωνή "suono") Gastone ROSSI-DORIA Come è già indicato dall'etimologia, questo termine corrisponde all'unione di più voci (umane o strumentali) in concerto. Mancano [...] in poi s'inizia il movimento polifonico nel seno del canto liturgico romano, e attraverso varie fasi: organum, diafonia, discanto, ecc., esso giunge alla relativa libertà della scrittura cosiddetta contrappuntistica, che - egemonica nell'arte aulica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIFONIA (2)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUONO Mario CACIOTTI (XXXIII, p. 995). Registrazione e riproduzione dei suoni. Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] 45/45 è paragonabile a quella di un normale disco microsolco. La distorsione armonica è però dell'ordine del 4÷5%; la diafonia tra un canale e l'altro è compresa tra 15 e 25 dB, a seconda della frequenza. Un giradischi stereofonico può riprodurre ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – ESERCITO TEDESCO – LUNGHEZZA D'ONDA – COPPIA MECCANICA – ELETTROMAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
diafonìa
diafonia diafonìa s. f. [dal lat. tardo diaphonia, gr. διαϕωνία «dissonanza», composto di διά, che indica diversità, e ϕωνή «suono, voce»]. – 1. Termine che nel sistema musicale greco significava propriam. dissonanza, come insieme di suoni...
diafònico
diafonico diafònico agg. [der. di diafonia] (pl. m. -ci). – Nella storia della musica, che si riferisce alla diafonia (nel sign. 1): stile diafonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali