• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Fisica [1]
Ottica [1]
Medicina [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Astronomia [1]

DIAFANOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un metodo d'esame che si applica per la diagnosi delle affezioni morbose delle cavità accessorie del naso. T. Heryng, di Varsavia, dimostrò per primo, nel 1889, come introducendo nella bocca d'un malato [...] idonei apparecchi il metodo è stato poi esteso anche all'esplorazione dei seni frontali ed etmoidali. Il valore diagnostico della diafanoscopia è però relativo, perché i seni omonimi che vengono fra loro comparati non sono quasi mai uguali per forma ... Leggi Tutto
TAGS: SINUSITE – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFANOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

DIASCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Metodo istrumentale usato per l'esame di cavità del corpo non accessibili agli strumenti endoscopici. La ricerca s'esegue in ambiente oscuro, applicando una sorgente luminosa (lampada elettrica) collocata in un tubo cilindrico opaco, chiuso a un estremo, contro la parete della cavità da esaminare, la quale in condizioni normali presenta alla diascopia un'area di trasparenza roseo-chiara. In condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – TESTICOLO

diafano

Enciclopedia on line

In ottica, termine riferito a corpo parzialmente trasparente, tale che guardando un oggetto attraverso di esso si vedano soltanto i contorni. La diafanometria è la misurazione del grado di trasparenza [...] nell’allestimento dei preparati istologici, più raramente ( d. microscopica) nella preparazione di pezzi anatomici da museo. La diafanoscopia, in semeiotica, è una tecnica basata sull’esame della trasparenza di organi o tessuti alla luce emessa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – DIAFANOSCOPIA – SEMEIOTICA – SINUSITI

oculistica

Dizionario di Medicina (2012)

oculistica Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, sinon. di oftalmologia. Storia Le origini dell’o. sono assai antiche: la descrizione [...] della curvatura corneale; la gonioscopia per il rilievo delle malformazioni acquisite dell’angolo irido-corneale; la diafanoscopia per il controllo dello stato di trasparenza dell’interno dell’occhio; la tonografia per la pressione oculare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculistica (5)
Mostra Tutti

BOCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] dalle vie naturali. Una sorgente luminosa introdotta nella bocca permette di studiare la trasparenza dei seni della faccia (v. diafanoscopia). Si passano dalla bocca alla laringe le cannule da intubazione; dalla bocca all'esofago le sonde gastriche e ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO; RESPIRATORIO – NERVO GLOSSOFARINGEO – APPARATO MUSCOLARE – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
diafanoscopìa
diafanoscopia diafanoscopìa s. f. [comp. di diafano e -scopia]. – In semeiotica, esame diagnostico che si basa sull’esame della trasparenza di organi o tessuti alla luce emessa da una sorgente luminosa (per es., in otorinolaringoiatria, per...
diafanoscòpio
diafanoscopio diafanoscòpio s. m. [comp. di diafano e -scopio]. – 1. In radiologia, schermo luminoso e non abbagliante, usato per l’osservazione dei radiogrammi. 2. In batteriologia, apparecchio usato per la conta numerica dei batterî, sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali