• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [918]
Religioni [423]
Biografie [657]
Storia [243]
Storia delle religioni [89]
Letteratura [44]
Diritto [36]
Diritto civile [27]
Arti visive [20]
Storia e filosofia del diritto [7]
Musica [7]

GIOVANNI da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferentino Laura Gaffuri Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo. Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] diaconus cardinalis": probabilmente nel dicembre del 1204 Innocenzo III lo aveva innalzato al cardinalato con il titolo appunto di cardinale diacono di S. Maria in Via Lata; con questo titolo egli continuò a redigere gli atti pontifici fino a quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILLUMINATO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLUMINATO da Chieti Nicolangelo D'Acunto Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano. I., che fu [...] della facoltà che gli era stata conferita in quanto vescovo (e non in quanto vescovo-frate) da una lettera di Matteo, cardinale diacono di S. Maria in Portico e protettore dei frati minori. L'unico terminus ante quem per la data di morte di I. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Paolo Bertolini Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] varie membra del corpo umano ed in cui sono suggeriti i rimedi adatti a guarirli - è stata in realtà composta da un Crispo, diacono della Chiesa milanese, sul finire del sec. VII o agli inizi dell'VIII, ed è dedicata ad un sacerdote di Mantova, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULCANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino EEsch Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] che in seguito ottennero un grande influsso nella Curia. Nella fase più acuta della crisi, il 17 dic. 1384, Urbano lo nominò cardinale diacono di S. Maria Nova (fu investito solo il 20 nov. 1385 a Genova: Arch. Segr. Vat., Instr. Misc. 3362, f. 7r) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – STATO DELLA CHIESA – CARDINALE DIACONO – CAMERA APOSTOLICA – BONIFACIO IX

AVOGADRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO, Giacomo (Alberico) Vittorio De Donato Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno. Dal [...] lucchese di Fregionaia, da poco riformata; nonostante l'impedimento della sua condizione di uomo sposato, poté essere ordinato diacono, per dispensa di Bonifacio IX. Al seguito del Colonna svolse la sua attività di predicatore in varie parti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] sacerdotale. È probabile che fosse in Curia quando il 21 dic. 1381 il papa lo creò, ancora "electus Barensis", cardinale diacono di S. Nicola in Carcere. Conservò l'amministrazione della diocesi e da allora fu detto "cardinalis Barensis". Il 18 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] . Il 18 dic. 1327, nel corso della quarta promozione cardinalizia del suo pontificato, Giovanni XXII creò il C. cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria. La famiglia Colonna non era più rappresentata nel Collegio dei cardinali dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – MASTINO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – SENNUCCIO DEL BENE – LIBER PONTIFICALIS

CALANDRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giovanni Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] di cambio e tesoriere per conto della Repubblica di Ginevra. Sempre a Ginevra fu membro della Chiesa italiana in qualità di diacono dal 1617 al 1627. Nel 1633 fece da intermediario tra il duca di Savoia, Vittorio Amedeo I, e l'orefice ginevrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] prima notizia certa su di lui corrisponde alla sua più antica sottoscrizione cardinalizia, datata al 24 maggio 1116. Cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, Gregorio fu subito impiegato da Pasquale II per una legazione; infatti in quello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

FROMOND, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe) Renato Pasta Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda. La [...] monastero di Fonte Avellana, presso Gubbio (ibid., p. 18). Qui il F. compì i passi decisivi nella professione, venendo ordinato diacono a Cagli il 26 maggio 1725, quindi sacerdote il 17 marzo 1726. Per il ritorno a Ravenna dovette attendere invece il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 43
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
diaconale
diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali