• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [1684]
Storia [433]
Biografie [841]
Religioni [689]
Storia delle religioni [218]
Arti visive [160]
Diritto [68]
Letteratura [68]
Archeologia [68]
Architettura e urbanistica [50]
Diritto civile [45]

Peutinger, Konrad

Enciclopedia on line

Peutinger, Konrad Umanista (Augusta 1465 - ivi 1547). Studiò diritto a Padova e fu poi anche a Roma; tornato in patria, l'imperatore Massimiliano lo nominò consigliere imperiale. Antiquario, editore di storici (Giordane [...] e Paolo Diacono, 1515) e di iscrizioni latine (1520); da lui prende nome la Tabula Peutingeriana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – UMANISTA – PADOVA – ROMA

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Paolo Bertolini Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] che, fin dai primi momenti del suo governo, aveva opposto al nuovo duca il vescovo stesso di Napoli, Tiberio: Giovanni Diacono fa coincidere, infatti, con l'avvento di B. l'inizio dell'interferenza di Tiberio nel campo politico. Secondo quanto scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] a una famiglia nobile insediata nel Lazio settentrionale sin dal XIII secolo) e dalla sua stabile convivente Silvia Ruffini, vedova di Giovanni Battista Crispi. Al pari del fratello Paolo, attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI

Damaso I, santo

Dizionario di Storia (2010)

Damaso I, santo Papa (n. 305 ca.-m. 384). Probabilmente romano, successe a Liberio nel 366 ma lottò a lungo per imporsi (378) contro il partito che aveva eletto antipapa il diacono Ursino. Rifacendosi [...] alla testimonianza di Matteo, sottolineò come l’autorità del papa derivava direttamente da Cristo e il suo pontificato fu una tappa importante per l’evoluzione del ruolo dei pontefici romani. Con l’aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VIA ARDEATINA – ARIANESIMO – LIBERIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damaso I, santo (1)
Mostra Tutti

ELEUTERIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eleuterio, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] diacono di Aniceto (citato in Eusebio, Historia ecclesiastica IV, 11, 7; 22, 3), ed E. era ancora vescovo quando Ireneo di Lione concluse la sua lista episcopale romana (Adversus haereses III, 3, 3). Tertulliano in De praescriptione haereticorum 30, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – POLICRATE DI EFESO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUTERIO, santo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI COLONNA

Federiciana (2005)

GIOVANNI COLONNA TTommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] diacono dei SS. Cosma e Damiano; Onorio III lo promosse cardinale presbitero di S. Prassede nel febbraio 1217. Con questa seconda qualifica egli sottoscrisse le epistole pontificie dal 4 marzo 1217 al 17 aprile 1244. Elogiato da Federico II ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GOFFREDO DA CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – PIETRO DI COURTENAY – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI COLONNA (2)
Mostra Tutti

LIBERIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Liberio Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] . Si è tra la fine del 355 e gl'inizi del 356. Costanzo si affrettò a dare un successore a L. nella persona del diacono Felice, che di convinzione non era certo filoariano ma fu ordinato da vescovi ligi al volere dell'imperatore, e a lui non mancò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FORTUNAZIANO DI AQUILEIA – ATANASIO DI ALESSANDRIA – EUSTAZIO DI SEBASTE – OCCIDENTE CRISTIANO – ILARIO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIO (3)
Mostra Tutti

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] a un ridimensionamento delle tensioni in ambito locale. Del periodo ducale di G. non si hanno notizie; se Paolo Diacono (VI, 56) liquida rapidamente l'operato di G. accennando appena al suo governo settennale che, dunque, sarebbe terminato intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVERIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVERIO, santo Claire Sotinel Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] Vigilio a Roma, latore di una lettera per Belisario, in cui gli intimava di deporre il papa e di sostituirlo con il diacono. Secondo questa versione Vigilio arrivò a Roma fra il dicembre 536, quando i Bizantini fecero il loro ingresso in città, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – SEVERO DI ANTIOCHIA – PROCOPIO DI CESAREA – ISOLA DI PALMAROLA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVERIO, santo (3)
Mostra Tutti

Andrèa da Bergamo

Enciclopedia on line

Prete e storico (sec. 9º); era presente nell'875 al trasporto da Brescia a Milano della salma di Ludovico II. Compose in un latino approssimativo un breve compendio e una continuazione dell'Historia Langobardorum [...] di Paolo Diacono, sino alla morte di Carlo il Calvo (877), che dimostra chiara conoscenza dei fatti a lui coevi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – PAOLO DIACONO – BRESCIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa da Bergamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
diaconale
diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali