• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [918]
Biografie [657]
Religioni [423]
Storia [243]
Storia delle religioni [89]
Letteratura [44]
Diritto [36]
Diritto civile [27]
Arti visive [20]
Storia e filosofia del diritto [7]
Musica [7]

PAOLO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Diacono Lidia Capo PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] tra Tardo Antico e Alto Medioevo, Atti del Congresso... 1979, I, Roma 1981, pp. 123-147; C. Villa, Uno schedario di Paolo Diacono. Festo e Grauso di Ceneda, in Italia medioevale e umanistica, XXVII (1984), pp. 56-80; W. Goffart, Paul the Deacon’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CORPUS CHRISTIANORUM – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE – VENANZIO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

PIETRO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Diacono Mariano Dell'Omo PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] CXXI (2009), 1, pp. 99-135; E. D’Angelo, Agiografia atinate in centone: le fonti della Passio s. Marci di Pietro Diacono di Montecassino, in Hagiographica, XVI (2009), pp. 85-104; J. Becker, Peter the Deacon, in Encyclopedia of the medieval chronicle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ALBERICO, MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Diacono (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] verso il 940-945, perché in un documento del 967 uno dei due emissari del doge Pietro (IV) Candiano era un certo "diacono Giovanni" (Conradi I., Heinrici I. et Ottonis I. diplomata, n. 351). Ciò porterebbe a concludere che nel 1018 egli aveva circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PIETRO CANDIANO – PIETRO ORSEOLO – OTTONE III – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide) Paolo Chiesa Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] sappiamo dell'anno della sua nascita; se, come è stato ipotizzato, egli fosse da identificare con un Giovanni diacono che intervenne al sinodo del dicembre 853 in cui venne ribadita la condanna di Anastasio Bibliotecario, essa sarebbe presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – UNIFICAZIONE EUROPEA – LAMBERTO DI SPOLETO – PAPA GIOVANNI VIII – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] sembra essere un carme dedicato, agli inizi del X secolo, da Eugenio Vulgario (che visse a Napoli in quel periodo) a un diacono di nome Giovanni. L'opera più famosa di G. - scritta durante la sua giovinezza - è la continuazione dei Gesta episcoporum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Gabriella Braga Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] di aver ricevuto informazioni secondo cui alcuni dei beni in questione sarebbero stati già proprietà di Costanzo quando era ancora diacono: in questo caso essi dovevano essere restituiti a Luminosa. Gregorio pregava dunque D. di mandargli le prove di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AICONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICONE Cinzio Violante Diacono o sacerdote (non si sa bene, per una rasura sul placito in cui il suo nome compare) del cardine della Chiesa milanese, nel luglio del 905 assisté l'arcivescovo di Milano, [...] Andrea, e il giudice del Sacro Palazzo, Regifredo, in un placito. Meno di un anno dopo, morto l'arcivescovo Andrea il 28 febbr. 906, gli successe il 7 marzo, secondo i cataloghi degli arcivescovi milanesi. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, papa Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] , sullo scorcio del sec. VI, l'amministrazione dei patrimoni delle Chiese di Antiochia e di Corinto; se è lui quel diacono Bonifacio, che Gregorio I aveva inviato nel 603 a Costantinopoli come suo apocrisiarius latore di missive per gli imperatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Carlo Albarello Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] è centrata su Roma e sull'area su cui si stendeva il suo Impero, con brani dall'Anonimo Ravennate, da Paolo Diacono e Solino; il secondo, con ampie citazioni dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia, illustra gli usi civili e militari dei Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI – FILOLOGIA ROMANZA

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Silvano Borsari Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] sappiamo sull'attività da lui svolta in questi anni, ma certo dové dar prova di notevoli capacità se il 25 apr. 1205 il pontefice gli affidò un compito particolarmente delicato ed importante, nominandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
diaconale
diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali