• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1684 risultati
Tutti i risultati [1684]
Biografie [841]
Religioni [689]
Storia [433]
Storia delle religioni [218]
Arti visive [160]
Diritto [68]
Letteratura [68]
Archeologia [68]
Architettura e urbanistica [50]
Diritto civile [45]

Bernardo di Kremsmünster

Enciclopedia on line

Monaco benedettino, che sarebbe stato autore di varie cronache redatte in quell'abbazia tra il 1299 e il 1325 e il cui autore si dà come monaco colà, diacono nel 1292, prete nel 1300, scrivente per invito [...] dell'abate Federico di Aich (m. 1325). Tali cronache sono state però attribuite da critici moderni anche a un Sigmaro o a un Bernardo Dapifer, monaco di Melk, che in realtà avrebbe solo completato, circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – ABBAZIA

CANTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Di solito, cantante in chiesa. Nel sec. II fu un diacono che disimpegnava le parti di solista nei canti liturgici, e insegnava a leggere e a cantare ad altri adulti e a ragazzi. Era anche detto psaltes, [...] psalmista, praecentor, phonascus, ecc., ed esistono epigrafi in onore di uomini insigniti di tale carica allora molto stimata. In tale senso cantore valeva capo-cantore, e a un dato momento era l'arcidiacono. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIACONO – GERMANIA – MEDIOEVO – MITRIA

TASONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASONE, duca del Friuli Marco Stoffella TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco. Le [...] Cronache di Fredegario o ad altri testi a lui ispirati durante il suo soggiorno in Francia. Mancano tuttavia in Paolo Diacono i riferimenti negativi attribuiti a Tasone da Fredegario, il quale ne depreca la superbia e lo ritiene responsabile di un ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – SIGMARINGEN – ALESSANDRIA – LONGOBARDI

ALLUCINGOLI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLUCINGOLI, Gerardo ** Di nobile famiglia lucchese, parente del papa Lucio III, era già stato eletto vescovo dal clero lucchese, quando venne creato nel 1182, proprio da Lucio III, cardinale diacono [...] affidato al papa dalla madre Costanza. L'A. dovette, infatti, recarsi in Terra di Lavoro con l'altro cardinale Gregorio diacono di S. Maria in Portico per organizzarvi la resistenza ai tentativi di Marcovaldo di Anweiler e di altri signori tedeschi ... Leggi Tutto

Clemènte XI papa

Enciclopedia on line

Clemènte XI papa Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne [...] ordinato prete solo nel sett. 1700. Fu eletto papa il 23 nov. 1700, succedendo a Innocenzo XII. Combatté il nepotismo e gli abusi degli ambasciatori esteri in materia di diritto di asilo; dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO ALBANI – VITTORIO AMEDEO II – CARDINALE DIACONO – DIRITTO DI ASILO – INNOCENZO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte XI papa (4)
Mostra Tutti

UGO vescovo di Lincoln, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO vescovo di Lincoln, santo Pio PASCHINI Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] Dopo una visita alla grande Certosa, si fece ivi monaco e professò nel 1160. Enrico II, avendolo conosciuto verso il 1175, volle averlo in Inghilterra, perché desse incremento alla certosa di Witham nel ... Leggi Tutto

Vidóni Soresina, Pietro

Enciclopedia on line

Vidóni Soresina, Pietro Prelato (Cremona 1759 - Roma 1830), delegato apostolico di Ancona e poi (1806) presidente del governo di Pesaro e Urbino, fu amministratore abile, specialmente nel difficile periodo dell'occupazione francese. [...] Cardinale diacono di S. Nicola in Carcere dal 1816. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – ANCONA – URBINO – PESARO – ROMA

ILARO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ILARO, santo Maria Cristina Pennacchio Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] da Ilaro, fedelissimo alla verità, come si svolsero i fatti") e da altri contemporanei (Prospero, Chronicon: "È ricordato il diacono che, posto tra innumerevoli pericoli di vita, avendo manifestato la sua protesta, mentre ci si accaniva contro di lui ... Leggi Tutto

CIPRIANO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO di Montecassino Maria De Marco La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] del 760 indicata dal Mari ("Vivebat ann. Dom. DCCLX") nelle note esplicative che corredano la sua edizione dell'opuscolo di Pietro Diacono. La produzione letteraria di C. giunta sino a noi si riduce ad un inno liturgico per la festa di S. Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III, papa Andrea Bedina Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato. Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] suddiacono di nome Giovanni che è parso ragionevole identificare in Giovanni III. È stata inoltre avanzata l'ipotesi che un omonimo diacono presente a Roma dopo il 554 e autore di una Expositio in Heptateuchum, di una Collectanea in IV Evangelia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 169
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
diaconale
diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali