• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1684 risultati
Tutti i risultati [1684]
Biografie [841]
Religioni [689]
Storia [433]
Storia delle religioni [218]
Arti visive [160]
Diritto [68]
Letteratura [68]
Archeologia [68]
Architettura e urbanistica [50]
Diritto civile [45]

ALESSANDRO IV, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] successore a Napoli il 13 dicembre 1254, e prese il nome di Alessandro IV. Se da cardinale aveva mantenuto con Federico II relazioni, almeno apparentemente, non ostili, come pontefice seguì la tradizionale ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO DI CASTIGLIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV, papa (4)
Mostra Tutti

MARINO I papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO I papa Giovanni Battista Picotti Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] per regolare la questione della Chiesa bulgara; ma non poté passare la frontiera greca. Per incarico di Adriano II, presiedette con grande fermezza al concilio di Costantinopoli, che condannò Fozio (869-70); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO I papa (4)
Mostra Tutti

convulsionari di S. Medardo

Enciclopedia on line

Setta di fanatici sorta a Parigi accanto alla chiesa di S. Medardo, dov’era la tomba di François de Paris, giovane diacono giansenista morto in concetto di santità (1727); manifestavano il proprio stato [...] di eccitamento religioso specialmente con convulsioni. Il fenomeno durò quasi fino alla Rivoluzione e si propagò anche in altri luoghi, dando origine a diverse sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PARIGI

GREGORIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO IX papa Giovanni Battista PICOTTI Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] fu creato cardinale diacono (1198) e vescovo di Ostia e Velletri (1206). Dimostrò singolare fermezza in una legazione a Marcovaldo d'Anweiler (1199), attività grande in due legazioni in Germania per il negozio dell'impero (1207-8 e 1209). Favorì l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX papa (5)
Mostra Tutti

CASSIODORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] (425-455), con Carpilione, figlio del suo amico Ezio, fu inviato come legato ad Attila e riuscì a placarlo. Il bisavolo difese la Sicilia e il Bruzio dalle incursioni dei Vandali. Così i C. si affermarono ... Leggi Tutto
TAGS: PRAEFECTUS PRAETORIO – ITALIA MERIDIONALE – CONSUL ORDINARIUS – VALENTINIANO III – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp. 127-209; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, pp. 300-304, 324-338, 340, 344-364; Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Dàmaso I papa, santo

Enciclopedia on line

Spagnolo (m. 384); successo a Liberio il 1º ott. 366, dovette lottare a lungo contro il partito che aveva eletto il diacono Ursino, sostenendo anche due processi. Infine nel 378 Ursino fu bandito dall'autorità [...] civile. Papa D. si adoperò con l'aiuto di s. Ambrogio a eliminare i resti dell'arianesimo. Fu in rapporto con s. Girolamo per la revisione della Bibbia latina. Eresse a Roma la basilica di S. Lorenzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA ARDEATINA – ARIANESIMO – LIBERIO – BIBBIA – ROMA

ILDEPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDEPRANDO, re dei Longobardi Andrea Bedina Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] 'appena espugnata Ravenna, quando fu catturato durante un improvviso assalto di contingenti veneti alleati ai soldati orientali. Paolo Diacono, sia pure solo con un cenno, non manca di rilevare che Liutprando, una volta ristabilitosi dalla malattia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giovanni Vincenzo Renzo Negri Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] Biffum (nell'opera Miraculorum vulgarium..., Romae 1484), spiegando il perché del suo secondo nome. Dal medesimo scritto e dall'epistola dedicatoria degli epigrammi all'Heredia (ibid.) si traggono particolareggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Onòrio III papa

Enciclopedia on line

Onòrio III papa Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio [...] 1216, succedendo a Innocenzo III. Continuò nella repressione degli Albigesi; approvò definitivamente la regola dell'ordine domenicano (1216) e francescano (1223); conferì (1220) la corona del Sacro Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CARDINALE DIACONO – ORDINE DOMENICANO – CENCIO SAVELLI – CELESTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onòrio III papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 169
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
diaconale
diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali