• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1684 risultati
Tutti i risultati [1684]
Biografie [841]
Religioni [689]
Storia [433]
Storia delle religioni [218]
Arti visive [160]
Diritto [68]
Letteratura [68]
Archeologia [68]
Architettura e urbanistica [50]
Diritto civile [45]

FLAVIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAVIANO Paolo Radiciotti Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] e la sua riconoscenza. L'esistenza di questo legame, ad ogni modo, non esclude però l'eventualità che, così come Felice era diacono, anche F. possa non essere stato un laico, e che anche nell'età di Ratchis la condizione comune di un letterato, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMONA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Piero STICOTTI Pier Silverio LEICHT Cittadina [...] della provincia di Udine, posta in pittoresca posizione presso la riva sinistra del Tagliamento. Dominata dal vecchio castello, essa è limitata a nord dalla conoide sassosa dei torrente Drendesima o Vegliato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMONA (1)
Mostra Tutti

Ario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ario (Arrio) Raoul Manselli Eretico (secolo IV); dopo esser stato scolaro di Luciano di Antiochia, come diacono e poi prete della chiesa alessandrina, vide con favore lo scisma rigorista di Melezio di [...] Nicopoli; ma proprio dai meleziani, nel 318, venne denunciato al vescovo Alessandro di Alessandria come sostenitore di una teoria trinitaria che si distaccava dalle dottrine della Chiesa (v. ARIANESIMO). In ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – EUSEBIO DI NICOMEDIA – LUCIANO DI ANTIOCHIA – EUSEBIO DI CESAREA – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ario (1)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo François-Charles Uginet Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] dopo l'inizio dello scisma di Occidente, il 1º giugno 1379 l'antipapa Clemente VII lo nominò, malgrado la sua giovane età, vescovo di Vercelli. Questa sede, infatti, era considerata vacante perché il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrèolo

Enciclopedia on line

Nome di varî santi, tra cui: 1. Prete, forse martire a Besançon (circa 211-212) insieme al diacono Ferruccio (Ferjeux); festa, 16 giugno. 2. Vescovo (dopo il 552) di Uzès (m. 581), noto per la regola che [...] redasse per il monastero di Ferreolac, fondato in onore di un altro s. F., martire a Vienne; festa, 4 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – VESCOVO – DIACONO

Clemènte XIII papa

Enciclopedia on line

Clemènte XIII papa Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a [...] Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della Compagnia di Gesù, espulsa dalla Francia (1764) e poi dalla Spagna e dal regno delle Due Sicilie (1767), ma né i provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DELLA TORRE REZZONICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARDINALE DIACONO – CONTADO VENASSINO – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte XIII papa (5)
Mostra Tutti

EUGENICO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Costantinopoli verso la fine del sec. XIV dal trapezunzio Giorgio, diacono e sacellario di Santa Sofia, divenne diacono e nomofilace della stessa chiesa. Studiò sotto il padre, direttore di una [...] scuola, e per qualche tempo nel Peloponneso sotto Gemisto, il futuro Pletone. Nel 1435 insegnava il greco a Giovanni Tortelli, più tardi bibliotecario di Nicolò V. Nel 1437 accompagnò l'imperatore Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GIOVANNI TORTELLI – COSTANTINOPOLI – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ABBONDIO e ABBONDANZIO, santi

Enciclopedia Italiana (1929)

, Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano [...] e con Giovanni, suo figlio. I loro corpi furono sepolti nella catacomba di Teodora, presso Rignano, sulla via Flaminia, ai piedi del Soratte. Nel martirologio romano moderno sono commemorati il 16 settembre; ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ACTA SANCTORUM – VIA FLAMINIA – DIOCLEZIANO – ROMA

ALBERICO di Montecassino

Enciclopedia Italiana (1929)

"Uomo eloquentissimo ed eruditissimo", secondo Ugo di Bologna, suo discepolo, e Pietro Diacono, suo confratello e biografo. Fu monaco di Monte Cassino dal 1057 al 1086: quando, cioè, quel cenobio, sotto [...] (1124 circa), che tanta parte ebbero nel rifiorire delle scienze giuridiche e dell'arte notarile. Bibl.: Pietro Diacono, De viris illustribus archimonasterii Casinensis, in Monumenta Germ. hist., Script., VII, p. 728; L. Rockinger, Briefsteller und ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DIACONO – BOLOGNA – FRANCIA – ERESIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Montecassino (3)
Mostra Tutti

TRASAMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASAMONDO François Bougard (I). – Duca di Spoleto, è conosciuto soltanto sulla base della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, e se ne ignora di conseguenza la data, anche approssimativa, e il [...] luogo di nascita. Era conte di Capua nel 662, nel momento in cui Grimoaldo, duca di Benevento, si lanciò alla conquista del regno, nel vivo del contrasto tra Pertarito e Godeperto. Mentre Grimoaldo si ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – DUCATO DI SPOLETO – CONTE DI CAPUA – PAOLO DIACONO – FAROALDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASAMONDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 169
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
diaconale
diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali