• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [50]
Religioni [34]
Storia [16]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]

ZACCARIA, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, papa Paolo Delogu ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] approvazione divina e Zaccaria lo pubblicizzò, ordinando una grandiosa processione con cui fece portare la reliquia nella chiesa della diaconia già dedicata a s. Giorgio, dove venne esposta al culto dei fedeli. A Roma Zaccaria si preoccupò anche dell ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – EUROPA CONTINENTALE – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, papa (4)
Mostra Tutti

MARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Pietro Dante Marini – Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] 1863. I funerali furono celebrati alla presenza del papa nella chiesa di S. Carlo ai Catinari e le spoglie furono tumulate nella diaconia di S. Nicola in Carcere. Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. di Roma, 26 ag. 1863 (firmato Z[anelli]); L’Osservatore ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – OSSERVATORE ROMANO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – SACRA ROMANA ROTA

BATTAGLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Angelo Augusto Campana Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] XXXIII s.; II, pp. 508 s., 517-528, 688 (indice); Id., Storia civile e sacra riminese, VI, 2, Rimini 1888, p. 738; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata, Roma 1908, pp. 65-66, 182-183, 443; S. Le Grelle, in C. Serafini, Le monete e le bolle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Luigi d' Paolo Portone Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] . 1563 gli fu permutato il titolo con quello di S. Lucia in Silice, a sua volta resegnato il 31 luglio del 1577 in cambio della diaconia di S. Angelo. Vacato infine il titolo di S. Maria in via Lata, ne entrò in possesso il 19 dic. 1583. Nel 1563 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIOVAN BATTISTA PIGNA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ELISABETTA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Luigi d' (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Pietro, I. II nella basilica di S. Maria Nova che, situata nel circuito fortificato dei Frangipane, era anche la diaconia del cardinale Aimerico. Il 2 marzo successivo I. II scomunicò solennemente Anacleto. Ma, con il trascorrere dei giorni, la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

ARDIGÒ, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ARDIGÒ, Achille Roberto Cipriani La formazione Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ad ampio raggio mise sullo stesso piano sia il welfare state sia le buone pratiche di solidarietà e di diaconia ecclesiale, l’uno e le altre incapaci di offrire soluzioni valide al disagio. Gli interventi suggeriti furono essenzialmente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Achille (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO II, papa Ottorino Bertolini Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] . Martin, V, Torino 1945, pp. 268 s.; Id., I Papi e l'Italia dal 604 al 754, ibid.. p. 423; O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane, in Arch. della Soc. Rom. di Storia Patria, LXX (1947), pp. 20, 22, 48, 58 s.. 85-89, 91, 97. 105-108, 134 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – ORIENTE BIZANTINO – SCHOLA CANTORUM – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO II, papa (3)
Mostra Tutti

SERGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO II, papa Ilaria Bonaccorsi SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all’età [...] cura dell’adiacente basilica. Il papa restaurò inoltre la «forma Iovia», diramazione dell’Acqua Marcia, che scorreva fino alla diaconia di S. Maria in Cosmedin. In ambito suburbano ricostruì «a fundamentis in signino opere» la basilica «Beati Romani ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II, papa (4)
Mostra Tutti

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] apostolica, nonché creato cardinale riservato in pectore nel concistoro segreto del 4 dic. 1916, essendogli assegnata la diaconia di S. Maria in Domnica (Ibid., Arch. concistoriale, Consistoria segreta, 1916, ff. n.n.; Acta Apostolicae Sedis ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

FANCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Cosimo Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, ad Indicem; S. Fraschetti, IlBernini, Milano 1900, pp. 213, 370, 374; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, pp. 202, 207; L. Ozzola, L'arte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIANLORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Cosimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
diaconìa
diaconia diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....
diaconato
diaconato s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali