CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] ad essi legato da vincoli di parentela, sarebbero succeduti a quest'ultimo come duchi di Benevento.
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. Lang. et Ital., a cura di G. Waitz, Hannoverae 1878, pp. 128 ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] , fino a giungere all'ultima notizia nota, la già citata lettera di Gregorio Magno del 598.
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz-L. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Langob. ..., I, Hannoverae 1878, III ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] verso Capua. Il suo corpo venne sepolto nell'area capitolare del monastero di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Petri Diaconi De viris illustribus Casinensibus, a cura di I. A. Fabricius, in Bibliotheca ecclesiastica..., Hamburgi 1718, p. 170; Leonis ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e ciascuno dei gradi in cui tale categoria è suddivisa (o. dei vescovi, o. dei presbiteri o dei sacerdoti, o. dei diaconi). Anche il sacramento che investe dell’esercizio di tale ministero è detto o. (anche o. sacro). O. religiosi Nella Chiesa ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] e nominò Stefano Normanno prefetto di Roma. Dopo di ciò, il 2 settembre, con un seguito di alcuni cardinali preti e diaconi e di nobili romani, partì per nave verso Pisa, dove fu accolto molto amichevolmente. Il 26 settembre consacrò la cattedrale di ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] o in sorgenti, dopo aver recitato la professione di fede a un cristiano. Avrebbe ordinato quattro presbiteri, sette diaconi e dodici vescovi, avrebbe stabilito di interpellare i presbiteri e i vescovi per determinare il ciclo pasquale, e, mandato ...
Leggi Tutto
Celestino II
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di Castello. [...] della dominazione normanna nel Regno di Puglia e Sicilia, a cura di G. Del Re, Napoli 1845, pp. 238 s.
Leonis Marsicani-Petri diaconi Chronica monasterii Casinensis, a cura di G. Wattenbach, in M.G.H., Scriptores, VII, a cura di G.H. Pertz, 1846, pp ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] capp. 5-6, pp. 4s.; Hiytoria Langobardorum codicis Gothani, a cura di G. Waitz, ibid., capp. 5-6, pp. 9 s.; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, ibid., II, capp. 28-32, pp. 87-90; Agnelli Liber pontificalis Ecclesiae ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] il vantaggio di essere il più anziano tra i cardinali presbiteri. Tra questi ultimi o eventualmente tra i cardinali diaconi, secondo la Collectio canonum di Deusdedit, occorreva venisse scelto il nuovo pontefice per attuare un'elezione canonicamente ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] 160, 263, 264; III, ivi 1935, pp. 165, 234.
Falconis Beneventani Chronicon, in P.L., CLXXIII, col. 1202; Ioannis Diaconi Liber de Ecclesia Lateranensi, ibid., CXCIV, col. 1551.
Lotharii III. Diplomata nec non et Richenzae Imperatricis Placita, in M.G ...
Leggi Tutto
diaconato
s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....