ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 1826, pp. 292-294; Ahistulfi Leges, a cura di Fr. Bluhme, ibid., Legum IV, ibid. 1868, pp. 194-204; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, VI, capp. 26, 51, 56, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, ibid.: Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] in forma di canoni, ci forniscono interessanti informazioni sulla Chiesa armena del IV secolo. Veniamo così a sapere che i diaconi amministravano il battesimo e forse non vi erano battisteri nelle chiese, ma si continuava a battezzare nei fiumi, dal ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , e per la prima volta appare un vescovo degli Stati Uniti, McCloskey, di New York. Sono quasi scomparsi i cardinali diaconi, che ebbero i loro ultimi rappresentanti in Matteucci, morto nel 1866, Antonelli, defunto nel 1876, e nel degnissimo Mertel ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , cit., p. 321.
77 G. Tuninetti, In memoriam. Clero della diocesi di Torino defunto dal 1951 al 2007. Vescovi, preti e diaconi. Curricula vitae, Torino 2008, p. 682.
78 Chiesa e società nel Goriziano fra guerra e movimenti di liberazione, a cura di F ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] – che devono astenersi dagli spettacoli – e si estende fino alle diaconesse esigendo maggior rigore dai preti e dai diaconi. Essa riflette in egual misura la tecnicità delle funzioni diversificate, esercitate nel quadro di un apparato episcopale ...
Leggi Tutto
diaconato
s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....