MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] di Montecassino…, I, Montecassino 1968, pp. 58-62, 161; H. Hoffmann, Überblick über den Inhalt des Registrum Petri Diaconi, Chronik und Urkunde in Montecassino, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LI (1971), pp. 99 ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] le sue ambizioni contemplassero soltanto l'instaurazione, nell'Italia bizantina, di un governo autonomo.
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann e G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] , Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX-X, Padova 1942, pp. 7-14, 16-18; Iohannis Diaconi Istoria Veneticorum, a cura di L.A. Berto, Bologna 1999, pp. 134, 136, 138, 140; Chronicon Altinate, in Cronache, a cura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e ascetico, non cambiò infatti per niente i costumi del C. in quelli di un uomo di chiesa. Cardinale dell'ordine dei diaconi, non prese gli ordini maggiori e non si preoccupò nemmeno di familiarizzarsi con l'uso del latino. Ebbe invece ben presenti i ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] colloqui "circa il transferir il concilio a Constantia o a Bezensone". Il 27 settembre l'A. ricevette l'ordine del diaconato. Il 12 ottobre gli vemva concesso di recarsi a Costanza a condizione di rientrare non appena avesse sbrigato gli affari più ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, II, Roma 1942, pp. 776, 992, 994, 996, 1303; O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'Alto Medioevo sino alla fine del secolo VIII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXX (1947), pp. 89, 108 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] Caco e una parte delle grottesche e del fregio nella sala Ducale (1576 ca); l’Ordinazione dei leviti e l’Ordinazione dei diaconi nella sala del Concistoro segreto (entro 1577); L’entrata di Cristo in Gerusalemme, Cristo e la Maddalena, La lavanda dei ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] 1104), D 42, E, 2; Annales Cavenses, in MGH, Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 190 (1091); Leonis Marsicani et Petri diaconi chronica monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in MGH, Scriptores, VII, Hannover 1846, (Petrus) IV.10, pp. 764 s ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Natività dalla chiesa lucchese di S. Quirico all'Ulivo (oggi nel Museo di Villa Guinigi: Meloni Trkulja, 1971); i due Santi diaconi di New Haven (Yale University Art Gallery: González-Palacios, 1971); il Cristo in pietà tra la Vergine e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] , Piccola storia dei Longobardi di Benevento, a cura di L.A. Berto, Napoli 2013, pp. 100 s., 104-107; Registrum Petri Diaconi (Montecassino, Archivio dell’abbazia, Reg. 3), edizione e commento a cura di J.-M. Martin et al., II, Roma 2016, pp ...
Leggi Tutto
diaconato
s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....