PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] 1659, ricevette il suddiaconato conferitogli ad titulum missionis (destinato ad andare nelle missioni), il 3 luglio 1659 il diaconato, quindi, il 2 aprile del 1661, l’ordinazione sacerdotale. Sempre nel 1661 «fu costituito allievo di Mons. Leone ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] chiesa di S. Spirito della nazione napoletana a Roma. Ordinato sacerdote il 9 aprile 1776, dopo aver conseguito il suddiaconato e il diaconato il 6 e l'8 aprile, il C. fu nominato il 20 maggio arcivescovo di Sebaste in partibus e consacrato il 28 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] il corso di studi nella comunità dei Ss. Apostoli, dove nel 1674 era già sostituto lettore prima ancora di ricevere il diaconato, fu ordinato sacerdote (1675). Passò poi a insegnare prima a Roma, nella casa di S. Silvestro a Monte Cavallo (o al ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] una dispensa, poiché Orsini non aveva ancora avuto gli ordini minori.
Negli anni successivi ricevette il suddiaconato e il diaconato e solo il 6 novembre 1768 fu ordinato sacerdote. Fu titolare delle chiese dei Ss. Vito, Modesto e Cresceglia ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] della Sacra Consulta. Tra il 26 e il 30 dicembre 1753 ricevette gli ordini minori, poi il suddiaconato e il diaconato. Il 1° gennaio 1754 fu ordinato sacerdote e il 14 gennaio successivo arcivescovo titolare di Traianopoli, ricevendo la consacrazione ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] come "presbyter" nel 1602, avendo effettuato e conseguito la tonsura e l'ostiariato nel 1599, il lettorato nel 1600 e il diaconato nel 1601, e che si dichiara, nelle sue stampe del 1617, organista presso il convento di S. Agostino, sede da cui ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] Anagni e quindi non sarebbe potuto diventare, neppure lui, vescovo di Roma. Forse anche la retrocessione di Sergio al diaconato fu una conseguenza delle decisioni prese in questa assemblea.
Le fonti non contengono notizie su di lui relative agli anni ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] altro cugino, Lanfranco Cortese, come vicario di Modena, ricevendo, grazie a una bolla pontificia (26 lug. 1506), il diaconato e il presbiterato insieme, il 16 agosto.
L'anno successivo la carriera ecclesiastica del C. sembrò bruscamente interrotta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Pampaloni, già teologo al concilio di Trento. L'11 marzo 1570 ricevette il suddiaconato, il 31 marzo 1571 il diaconato e il 22 dicembre dello stesso anno fu ordinato sacerdote "ad titulum patrimonii". Il vescovo Alessandro Guidiccioni gli affidò la ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] ordini minori (il 15 marzo) e che nel 1350 ottenne dal vescovo di Firenze prima il suddiaconato (il 22 maggio), poi il diaconato e il presbiterato (entrambi il 18 settembre).
Ai primi di ottobre 1350, a Firenze, si verificò un evento nodale per la ...
Leggi Tutto
diaconato
s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....