• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Religioni [102]
Biografie [100]
Storia [32]
Storia delle religioni [22]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Operatori religiosi e addetti al culto [4]
Musica [4]

GHILINI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Maria Simona Feci Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] ). In seguito, perlomeno dal 1756, fu tra i ponenti della congregazione della S. Consulta. Il 22 dic. 1759 assurse al diaconato e qualche mese più tardi, il 22 marzo 1760, prese definitivamente gli ordini sacri. La promozione ad arcivescovo di Rodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – CARLO EMANUELE III

BRESSA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro) Pietro Zovatto Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] aver compiuto i corsi di filosofia e di retorica; per il suddiaconato almeno "mezzo corso di Teologia dogmatica"; per il diaconato e il primo anno della Morale Teologia" (E. Degani, Le nostre scuole..., p. 181). Inoltre per migliorare il livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEOLOGIA POSITIVA – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] conobbe Maiolo, abate di Cluny, al seguito del quale si recò nell'abbazia borgognona, ove entrò come monaco e ricevette il diaconato. Nel 988 fu posto alla guida del priorato cluniacense di Saint-Saturnin-sur-Rhône (l'attuale Pont-Saint-Esprit). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

LANFRANCO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, santo Maria Pia Alberzoni Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia. Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] L. si distinse e che gli procurò molte inimicizie all'interno della città. Sempre secondo la Vita L. fu insignito del diaconato e servì fedelmente il presule Pietro (V), che dovette sopportare fino al 1169 un lungo esilio e molta ostilità da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNIELLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara) Filippo Lovison il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo. Superato [...] agosto 1570, nelle mani del proposto generale Paolo Omodei, e subito dopo ricevette il suddiaconato il 23 settembre, il diaconato il 1° ottobre, e venne ordinato sacerdote il 23 dicembre sempre del 1570. Destinato a Cremona si diede alla predicazione ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO SAULI – NUOVO TESTAMENTO – CESARE BARONIO

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] liceale che ottenne al liceo Parini. Continuò gli studi nel seminario teologico da dove, dopo il terzo corso e con il diaconato, passò al Collegio lombardo di Roma. Ordinato sacerdote il 20 dicembre 1879, celebrò la sua prima messa in S. Carlo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

ZARLINO, Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARLINO, Gioseffo Katelijne Schiltz ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] tonsura clericale nella cattedrale di Chioggia il 14 aprile 1532, venendo poi promosso agli ordini minori (3 aprile 1537) e al diaconato (22 marzo 1539). Nell’aprile del 1540 era già sacerdote, senza cura d’anime; dal maggio del 1535 al settembre del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – MARCO ANTONIO CAVAZZONI – ISOLA DELLA GIUDECCA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

SERRA DI CASSANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Francesco Diego Carnevale – Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] di Palazzo. L’anno successivo, rispettivamente l’8 giugno e il 21 dicembre, gli furono conferiti il suddiaconato e il diaconato. L’ordinazione a sacerdote avvenne il 1° marzo 1806, alla vigilia dell’ingresso dell’armata francese nella capitale. L ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SERRA-CASSANO – REPUBBLICA NAPOLETANA

BALLERINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Raffaele Egidio Papa Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] in Francia a curare la malferma salute; a Lione completò gli studi teologici e ricevette gli ordini sacri, suddiaconato e diaconato da mons. L. Franzoni, arcivescovo di Torino in esilio, sacerdozio dal cardinale L. de Bonald (1858). Nel 1860, tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leone X

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Leone X Maria Agata Pincelli Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] cardinale di S. Maria in Domnica. Il Medici si preparò allora al suo nuovo ruolo: dopo aver ricevuto gli ordini del diaconato e del suddiaconato e la laurea in diritto canonico, si trasferì a Pisa per seguire i corsi del celebre Antonio Cocchi Donati ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI RAVENNA – MADDALENA DE’ MEDICI – FILIBERTA DI SAVOIA – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone X (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
diaconato
diaconato s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
diaconìa
diaconia diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali