GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] antimperiale - sugli sviluppi della guerra; poco dopo, alla metà di aprile, ricevette gli ordini del subdiaconato e del diaconato.
La sua posizione politica apparve presto filofrancese: mentre il Regno di Napoli era ancora oggetto di scontro fra gli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dopo il 1275-76. È forse più probabile che il G. ricevesse in questa circostanza il presbiteriato: poiché il diaconato autorizzava a predicare, sembra difficile che, proprio in occasione della cerimonia che a ciò lo abilitava, si affidasse al ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] il titolo di successore di Pietro (v. 6 "obtinui magnum nomen apostolicum") dopo aver rivestito con obbedienza il diaconato (v. 5 "pontificum casto famulatus pectore iussis").
fonti e bibliografia
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] (22 agosto 1971); Iniziazione cristiana degli adulti (6 gennaio 1972); Ministeri del lettore e dell'accolito, ingresso nel diaconato e presbiterato, promessa di celibato (3 dicembre 1972); Unzione degl'infermi (7 dicembre 1972); Comunione al di fuori ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] 528 ratificò un canone promulgato dal concilio di Arles del 524, canone che prescriveva che i laici proposti al diaconato, al presbiterato e all'episcopato dovessero compiere un anno di probandato prima di ricevere l'ordinazione sacra.
La conferma ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] il seggio che era stato una volta del martire Cipriano: da una parte Ceciliano, che aveva presieduto il collegio dei diaconi sotto Mensurio; dall’altra Maiorino, il quale aveva esercitato la carica di lettore sotto lo stesso episcopato. Le fonti oggi ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] minori e il suddiaconato in S. Tommaso in Parione; il 28 marzo, sabato santo, in S. Giovanni in Laterano, il diaconato e il 29 maggio il presbiteriato, di nuovo in S. Tommaso. Contemporaneamente F. prese alloggio presso S. Girolamo, dove rimase ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] . Il 16 febbraio 1721 ricevette la prima tonsura a Fabriano, il 12 aprile il suddiaconato a Nocera e il 4 aprile 1722 il diaconato a Camerino, dove il 19 settembre 1722 fu ordinato sacerdote. Ritornò a vivere a S. Stefano del Cacco, dove fu anche ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] negli Stati Uniti ha poi pubblicato un documento che contiene la giustificazione storica dell'ordinazione delle donne al diaconato.
I dialoghi teologici bilaterali tra le comunioni cristiane mondiali hanno portato a importanti risultati. Nel 1993 la ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] si è meglio conservata. Il clero secolare è generalmente ammogliato, cioè, può contrarre matrimonio prima dell'ordinazione al diaconato (cosa permessa anche a quasi tutti gli Orientali cattolici benché presso costoro vada sempre più in disuso); ma ...
Leggi Tutto
diaconato
s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....