Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] di G. come esegeta e dottore della Chiesa.
Richiamato alla vita pubblica da papa Pelagio II che lo promosse al diaconato, fu inviato come apocrisario a Costantinopoli, ove svolse proficuamente la sua opera fino al 586; tornato a Roma divenne ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] suddiaconato (col titolo di una cappellania nella chiesa di S. Paolo e supplemento di patrimonio familiare), il 15 marzo il diaconato (con dispensa sull’insufficienza degl’interstizi) e infine il 29 marzo il sacerdozio (con dispensa sull’età). Tra il ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] . 1786 ebbe la porpora e il 5 genn. 1787 fu nominato segretario dei Brevi segreti. Come cardinale gli venne attribuita la diaconia di S. Nicola in Carcere, dopo che il 14 dic. 1787 un indulto lo dispensava dall'obbligo di prendere gli ordini minori ...
Leggi Tutto
Dichiarazione, per lo più a formula obbligata, dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata religione; spesso anche la solenne riconferma dell’adesione già avvenuta. In senso stretto, [...] , gli eletti a uffici ecclesiastici, i rettori e professori dei seminari e delle facoltà teologiche, quelli che ricevono il diaconato, i sacerdoti, infine, prima di ricevere le facoltà per le confessioni e la predicazione. Anche i sommi pontefici ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] a Lleida nel 1581, il 17 e il 18 dic. 1582 ricevette gli ordini minori e il suddiaconato, il 9 apr. 1583 il diaconato e il 17 dic. 1583, a Sanaúja, il presbiterato. Entrò quindi al servizio del vescovo di Barbastro, Felipe de Urríes y Urríes; dopo ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] e filosofia, ottenendo come studente meritevole del triennio teologico una borsa della Dataria apostolica. Il 16 maggio 1818, dopo il diaconato ricevuto il 10 settembre 1817, fu ordinato sacerdote presso la basilica di S. Giovanni in Laterano e il 15 ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] nominato cardinale alla fine del pontificato di Clemente XII, il 30 settembre 1739, pur non avendo ancora ricevuto neppure il diaconato. Nel lungo conclave del 1740, nel corso del quale fu eletto Benedetto XIV, fu ritenuto candidato autorevole. Nelle ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] con gli arcivescovi di Salisburgo per la preminenza su quella diocesi; a partire dal sec. 12° E. fu inoltre sede di un diaconato, che nel Duecento fu elevato ad arcidiaconato. Dal sec. 12° al 1330 ca. la città ebbe una propria zecca e fino al ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] a Rimini e partendo subito dopo per Roma. Qui, nel settembre dell'anno seguente, ottenne il suddiaconato e il diaconato e il 31 marzo 1749 ricevette l'ordinazione sacerdotale.
A Roma, ove risiedeva lo zio materno Alessandro Belmonti, ciambellano ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] di maestro elementare, nel marzo 1878 fu ordinato sacerdote dal vescovo di Messina, G. Guarino, da cui aveva ricevuto anche il diaconato. Lo stesso mons. Gurino il 12 genn. 1882 nominò il D. canonico statutario della cattedrale di Messina. All'inizio ...
Leggi Tutto
diaconato
s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....