• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [14]
Arti visive [9]
Cinema [12]
Grafica disegno incisione [4]
Lingua [3]
Letteratura [2]
Linguistica generale [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Fotografia [1]

BONVICINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BONVICINI, Franco Andrea Angiolino (Bonvi) Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] in tutte le scuole», propose a dicembre 1965 Cattivik contro Maciste, esordio di uno scombinato genio del male in calzamaglia che parodiava Diabolik, da poco in voga. Si mise alla prova anche nel teatro: fu scenografo per un concorso del 1959 fra le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTIMANA ENIGMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINI, Franco (1)
Mostra Tutti

GORA, Claudio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gora, Claudio Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] 1961) di Dino Risi, il maturo fidanzato della giovanissima Lilli in Il sorpasso (1962), sempre di Risi, il capo della polizia in Diabolik (1968) di Mario Bava. Più tardi partecipò a Gente di rispetto (1975) di Zampa, La donna della domenica (1975) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – SILVANA PAMPANINI – NASTRO D'ARGENTO – LEOPOLDO TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORA, Claudio (1)
Mostra Tutti

BAVA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bava, Mario Alberto Pezzotta Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] che accentua il for- malismo e il sarcasmo, fino a esiti che sono stati paragonati alla Pop Art e sfiorano lo sperimentalismo: Diabolik (1968), Il rosso segno della follia ‒ Un'accetta per la luna di miele (1970), 5 bambole per la luna d'agosto (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – MASCHERA DEL DEMONIO – ROBERTO ROSSELLINI – JACQUES TOURNEUR – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Mario (1)
Mostra Tutti

allocutivi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] usi regionali, in alcune fiction televisive (Alinei 2002) e in alcuni particolari ambiti di scrittura (ad es., nel fumetto Diabolik, in un dialogo tra la governante e il padrone di casa: Un colpo di pistola, 13 settembre 1993). Corrispettivo plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDITERRANEA – BRUNO CICOGNANI – RINASCIMENTO – CINQUECENTO

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di plastica trasparente, riempita d’acqua e illuminata; per L’avventuriero (1967) di Terence Young, vari trucchi di scena; per Diabolik (1967) di Bava, il costume e la maschera del protagonista; per Don Giovanni in Sicilia (1968) di Alberto Lattuada ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

TOPPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Sergio Andrea Angiolino Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] seconda metà degli anni ’90, a realizzare episodi per i fumetti seriali di Nick Raider, Ken Parker, Julia, Diabolik, noché alcune tavole di Martyin Mystère. Intanto su Il Giornalino ampliò la gamma delle proprie storie, spaziando dalla religione ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPPI, Sergio (2)
Mostra Tutti

Il fumetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] Alfredo Castelli (Martin Mystère, dal 1982) e Tiziano Sclavi (Dylan Dog, dal 1986). Si aggiunge, dal 1962 il successo di Diabolik, delle sorelle Giussani, che inaugura il genere del fumetto nero. Al di fuori di queste realtà, il fumetto italiano gira ... Leggi Tutto

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUMETTO. Luca Raffaelli Daniele Dottorini – La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] , dal già citato Dylan Dog, quindi da Julia, Nathan Never e Zagor, mentre nella classifica generale lo storico concorrente Diabolik si posiziona al terzo posto. Se l’edicola manifesta, dopo il clamoroso successo di Dylan Dog, segni di una lenta ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALT DISNEY COMPANY – STÉPHANE CHARBONNIER – ABDELLATIF KECHICHE – CINEMA D’ANIMAZIONE – FANTASTICI QUATTRO

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di sole, bambini lieti, ben nutriti e ben vestiti si riposano dal gioco e si mettono a leggere fumetti: «Satanik», «Diabolik», «Kriminal». Una bambinaia, di nome Trudi e di madre lingua tedesca, ma con il volto-icona di Silvana Mangano, inorridisce ... Leggi Tutto

allocutivi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione (➔ appellativi; ➔ convenevoli). Sul piano morfologico, in italiano si tratta di pronomi di persona diversa: (a) di seconda persona: sing. tu, ti; pl. voi, vi, Voi, Vi; (b) di terza persona: sing. Lei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: RELAZIONE SIMMETRICA – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI – PIETRO VERRI – ALLOCUTIVO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali