• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Medicina [53]
Biologia [20]
Patologia [16]
Chimica [12]
Farmacologia e terapia [8]
Industria [12]
Biografie [8]
Ingegneria [6]
Biochimica [5]
Anatomia [6]

CANCRENA o ganmena

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] umida e cancrena secca. Sono tipi di cancrena umida: le cancrene da scottatura per liquidi, quelle da alcali, la cancrena diabetica, la cancrena gassosa, e in genere quelle da ostruzione del circolo venoso; tipi di cancrena secca: le cancrene da ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE SPERMATICO – MEMBRANA CELLULARE – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – MIDOLLO SPINALE

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] e il sorbinil sono stati sperimentati nell'uomo e hanno dimostrato la capacità di ridurre i sintomi della neuropatia diabetica offrendo la possibilità di una più completa terapia di questa grave malattia. f) Farmaci di origine naturale Nell'articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Immunologia Guido Forni Benvenuto Pernis Jack Strominger Rosa Sorrentino e Roberto Tosi di Guido Forni e Jack Strominger Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] c) Il diabete autoimmune nel topo Il diabete autoimmune che si sviluppa spontaneamente nei topi di ceppo NOD (Non-Obesi-Diabetici) verrà discusso più in dettaglio, sia perché costituisce un modello per una grave e diffusa malattia umana, sia perché è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – RECETTORE DEI LINFOCITI T – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

VIOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Giacinto Stefano Arieti – Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] diabete e la determinazione della sua gravità, in Folia medica, I (1915), pp. 337, 369, 401; La denutrizione irreparabile dei diabetici, ibid., II (1916), pp. 49, 73, 97; Nuove vedute sulla patologia del diabete, in Atti della Reale Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – INFEZIONE MALARICA – PADERNO CREMONESE – PIETRO ALBERTONI – PATOLOGIA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Giacinto (1)
Mostra Tutti

MILANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Eugenio Mario Crespi – Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini. Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] , IX [1922], pp. 90-107; Azione delle applicazioni profonde di raggi X sugli organi endocrini e specialmente sul pancreas nei diabetici, in Problemi della nutrizione, II [1925], pp. 112-127, in collab. con S. Marino; La radioterapia del morbo di ... Leggi Tutto

ORTOLANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Marino Italo Farnetani ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri. Conseguita la maturità classica [...] -123); L’assistenza post-ospedaliera dei poliomielitici e dei motulesi in genere (pp. 125-137); L’assistenza post-ospedaliera dei diabetici (pp. 201-203); L’assistenza post-ospedaliera ai talassemici (pp. 205-207); L’assistenza post-ospedaliera agli ... Leggi Tutto
TAGS: POLIOMIELITICI – LUIGI GALVANI – VARALLO SESIA – TRAUMATOLOGIA – PUERICULTURA

Miele

Universo del Corpo (2000)

Miele Gianni Tomassi Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] (1,5%), maltosio e isomaltosio. La presenza del fruttosio rende il miele particolarmente dolce e meglio tollerabile da parte dei soggetti diabetici, in quanto il fruttosio è 1,5 volte più dolce del glucosio e può venire utilizzato anche senza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ACIDI INORGANICI – ACIDO GLUCONICO – TASSO GLICEMICO – ANTIOSSIDANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miele (3)
Mostra Tutti

CARPENÉ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPENÉ, Antonio Sergio Cella Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] nelle acque, e inoltre studiò la composizione dei tartari, l'impiego dell'alluminio in enologia e l'analisi delle urine dei diabetici. Il C. inventò numerosi strumenti d'uso pratico in cantina, fra cui l'enoterino (per la conservazione del vino), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO SALICILICO – MOTTA DI LIVENZA – ALCOOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENÉ, Antonio (2)
Mostra Tutti

anestesia - Anestesia subaracnoidea

Dizionario di Medicina (2010)

anestesia - Anestesia subaracnoidea Stefano Faenza L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] che l’anestesia generale potrebbe indurre nei pazienti anziani (effetti obnubilativi), nei pazienti con patologie respiratorie croniche, nei pazienti diabetici che, con questa anestesia, possono evitare la fase di digiuno postoperatorio scompensante. ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – REGIONE INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia - Anestesia subaracnoidea (1)
Mostra Tutti

GERIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERIATRIA Elio Musco (App. III, I, p. 727) La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] arteriosa, se ci si riferisce a quelli ritenuti normali per i soggetti più giovani, molti anziani devono essere considerati diabetici o ipertesi e quindi trattati come tali. Certamente numerosi parametri tendono a essere più elevati in tarda età; va ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPISTA OCCUPAZIONALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO CIRCOLATORIO – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIATRIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
diabètico
diabetico diabètico agg. e s. m. [der. di diabete] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne il diabete, o è in rapporto con il diabete, soprattutto con il diabete mellito: sintomatologia d.; manifestazioni d.; retinopatia d.; coma d., ecc. 2....
diabesità
diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali