• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Medicina [53]
Biologia [20]
Patologia [16]
Chimica [12]
Farmacologia e terapia [8]
Industria [12]
Biografie [8]
Ingegneria [6]
Biochimica [5]
Anatomia [6]

microangiopatia diabetica

Enciclopedia on line

Complesso di lesioni specifiche dei capillari dei diabetici con ispessimento della membrana basale e alterata funzione. Le localizzazioni più importanti sono la renale (albuminuria, insufficienza renale) [...] e la retinica (emorragie, essudati ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALBUMINURIA – CAPILLARI

microangiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

microangiopatia Complesso di lesioni specifiche dei capillari dei diabetici (m. diabetica) con ispessimento della membrana basale e alterata funzione. Le localizzazioni più importanti sono quella renale [...] (albuminuria, insufficienza renale) e quella retinica (emorragie, essudati, ecc.) ... Leggi Tutto

glicazoturico, quoziente

Enciclopedia on line

Il rapporto tra glucosio e azoto nelle urine dei diabetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: DIABETICI – GLUCOSIO – AZOTO – URINE

xantocromia

Enciclopedia on line

xantocromia In medicina, x. cutanea, colorazione gialla della pelle osservabile specialmente a livello palmare e plantare nei diabetici, dovuta alla presenza di lipocromi nei tegumenti. X. del liquor [...] Abnorme colorito giallastro che il liquido cefalorachidiano può assumere per un’emorragia subaracnoidea non recente; è causato dalle modificazioni cui va incontro il gruppo prostetico dell’emoglobina fuoriuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GRUPPO PROSTETICO – EMOGLOBINA – ERITROCITI

glicazione

Dizionario di Medicina (2010)

glicazione Processo biochimico di inserimento di unità glicidiche in sostanze proteiche, frequente nel plasma con eccesso di glucosio dei soggetti diabetici. Alcune proteine glicate che così si formano [...] (ad es. emoglobina glicata) possono essere utilizzate come indici di controllo glicemico ... Leggi Tutto

salvavita, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

salvavita, farmaco Medicinale ritenuto indispensabile per determinate forme morbose o in particolari stati di emergenza (per es., l’insulina per i diabetici , gli antidoti specifici per avvelenamenti [...] acuti, ecc.) e la cui fornitura è pertanto a carico della sanità pubblica, senza contributo da parte dell’assistito ... Leggi Tutto

Külz, Rudolf Eduard

Enciclopedia on line

Fisiologo (Deetz, Anhalt, 1845 - Marburgo 1895), prof. nell'univ. di Marburgo (dal 1877). Dimostrò la presenza di acido ossibutirrico nell'urina dei diabetici gravi e descrisse una varietà di cilindri [...] urinarî granulosi, brevi e rifrangenti, reperibili nell'urina di soggetti in coma diabetico (cilindri di Külz). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – URINA

xantocromia

Dizionario di Medicina (2010)

xantocromia Colorazione gialla della cute o di un liquido organico. X. cutanea, colorazione della cute osservabile spec. a livello palmare e plantare nei diabetici. X. del liquor, l’abnorme colorito [...] giallastro che il liquido cefalorachidiano può assumere per un’emorragia subaracnoidea non recente ma neppure anteriore a 15÷25 giorni perché, dopo tale periodo di tempo, il colore scompare; il colore ... Leggi Tutto

SALIVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALIVA (XXX, 535) Le prime ricerche sul diabete (F. Frerichs, C. v. Noorden, E. Mosler, ecc.) dimostrarono in generale l'assenza di glucosio nella saliva dei diabetici, o la presenza di glucosio nella [...] saliva di questi malati solo in un numero limitato di casi; così F. Frerichs rilevò la presenza di zucchero nella saliva dei diabetici in un caso su nove esaminati. H. Stern (Journ. Am. med. Assoc., 1904, XLIII) nello studio della saliva di 158 casi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIVA (4)
Mostra Tutti

DISCRASIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Termine medico che ha il significato generico di alterazione della composizione (crasi) del sangue e conseguentemente degli umori e dei tessuti organici. Così sono stati discrasici l'iperazotemia dei nefritici, [...] l'iperglicemia dei diabetici, le diverse alterazioni del sangue nelle emopatie (p. es., nella leucemia, nell'anemia perniciosa), nei tumori maligni, nelle cachessie di varia origine, nelle diverse sindromi tossiche, autotossiche, tossi-infettive, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – IPERGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCRASIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
diabètico
diabetico diabètico agg. e s. m. [der. di diabete] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne il diabete, o è in rapporto con il diabete, soprattutto con il diabete mellito: sintomatologia d.; manifestazioni d.; retinopatia d.; coma d., ecc. 2....
diabesità
diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali