• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [763]
Medicina [343]
Patologia [124]
Biologia [103]
Biografie [84]
Fisiologia umana [40]
Chimica [37]
Industria [28]
Farmacologia e terapia [27]
Biochimica [24]
Anatomia [20]

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] ’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia, il fumo, il diabete mellito e l’obesità. Studi europei di ampie mg/dl. Circa 250 milioni di persone nel mondo sono affette da diabete mellito, numero destinato a raggiungere, secondo l’OMS, i 380 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

CESA-BIANCHI, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Varano (Varese). il 16 novembre 1879. Professore di patologia speciale medica nel 1926, è ora professore di clinica medica nell'università di Milano ed inoltre primario medico all'ospedale [...] policlinico. Tra i suoi numerosi contributi scientifici si ricordano in particolare quelli sul diabete e la glomerulonefrite acuta diffusa e le fondamentali osservazioni sulle sindromi associate epato-lienali e sulle leucemie. Tra i suoi scritti: La ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – GLOMERULONEFRITE – SIFILIDE – LEUCEMIE – DIABETE

glucagonoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glucagonoma Valeria Guglielmi Raro tumore delle cellule α delle insule pancreatiche, localizzato nel 95% dei casi nella coda o nel corpo del pancreas, mentre nel restante 5% dei casi ha origine extrapancreatica [...] è tardiva. Il quadro clinico è caratterizzato da eritema necrolitico migrante, ridotta tolleranza ai carboidrati o diabete mellito di grado lieve, glossite, ipoaminoacidemia, complicazioni tromboemboliche, perdita di peso. La diagnosi si effettua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagonoma (1)
Mostra Tutti

polineurite

Enciclopedia on line

Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] difterite, vaiolo, tubercolosi, brucellosi (p. brucellare) ecc.; intossicazioni esogene (alcol, piombo, arsenico ecc.) o endogene (diabete, gotta); carenze vitaminiche, in particolare di vitamina B1. Spesso più fattori si associano nel determinismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – NERVO SCIATICO – NERVO RADIALE – NERVI CRANICI – INFIAMMATORIA

Morbosita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Morbosità Giovanni Berlinguer Definizione e valutazione della morbosità La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] una guida per l'azione sanitaria. Solitamente la morbosità viene valutata per singole malattie (per esempio influenza, diabete, malaria, ecc.), oppure per gruppi di malattie che abbiano cause simili (per esempio malattie infettive, malattie tumorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbosita (1)
Mostra Tutti

WIESSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESSEE (Bad Wiessee; A. T., 56-57) Guido Ruata Villaggio dell'Alta Baviera situato sulla riva occidentale del Tegernsee, a 730 m. s. m. È noto per due sorgenti di acque salino-alcalino-solforose, bromoiodurate, [...] , bevanda e inalazioni nelle malattie cardiovascolari, nel reumatismo neuro-artro-muscolare, gotta, diabete, obesità, affezioni ghiandolari, malattie ginecologiche, gastrointestinali, respiratorie, cutanee, postumi d'intossicazioni, convalescenze ... Leggi Tutto

Minkowski, Oskar

Enciclopedia on line

Patologo (Aleksótas, Kaunas, 1858 - Fürstenberg, Meclemburgo-Strelitz, 1931), fratello di Hermann; fu direttore della clinica medica di Greifswald e poi di Breslavia. A lui si devono fondamentali acquisizioni [...] sperimentalmente nel cane, mediante asportazione totale del pancreas, un quadro clinico molto simile a quello del diabete mellito umano, mettendo così in evidenza il ruolo della funzione pancreatica nella regolazione del metabolismo glicidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROMEGALIA – FÜRSTENBERG – GREIFSWALD – BRESLAVIA – ETILISTI

WEINTRAUD, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINTRAUD, Wilhelm Agostino Palmerini Medico, nato a Hessen il 13 agosto 1866, morto a Wiesbaden il 3 settembre 1920. Laureatosi nel 1889 a Strasburgo, nel 1893 vi conseguì la libera docenza in medicina [...] il reparto di medicina dell'ospedale di Wiesbaden. È autore d'importanti studî sulle malattie del fegato, sul diabete mellito, sulla fisiopatologia dell'acido urico; assai note sono le sue ricerche sull'atophan. Scrisse: Untersuchungen über den ... Leggi Tutto

WAGNER, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Richard Michele Mitolo Pediatra, nato a Vienna il 30 ottobre 1887. Ha studiato a Vienna, dove s'è addottorato nel 1912. Ha lavorato nella prima clinica medica universitaria, poi, come assistente, [...] Ha conseguito la libera docenza in pediatria nel 1924. S'è occupato di fisiologia e patologia del metabolismo e del diabete mellito infantile. Scritti Principali: Die Ernährung gesunder und kranker Kinder (in collab. con E. Nobel e C. Pirquet, Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Richard (4)
Mostra Tutti

BUFANO, Michele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Medico, nato a Casamassima (Bari) il 14 febbraio 1901. Professore di clinica medica dal 1937, ha insegnato nelle università di Sassari e di Parma, dove fu anche rettore (1957). Dal 1957 insegna semeiotica [...] le ricerche sulle alterazioni del metabolismo lipidico nel diabete pancreatico scompensato, gli studî sulla particolare influenza aggravante dell'insulina nel diabete renale, il riconoscimento della netta prevalenza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – IPOGONADISMO – SEMEIOTICA – INSULINA – DIABETE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesità
diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali