• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [763]
Biografie [84]
Medicina [343]
Patologia [124]
Biologia [103]
Fisiologia umana [40]
Chimica [37]
Industria [28]
Farmacologia e terapia [27]
Biochimica [24]
Anatomia [20]

MAJNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNO, Luigi Simona Trombetta Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] e fu espulso per indegnità morale dal partito. Il M. morì a Milano il 9 genn. 1915, per l'aggravarsi del diabete di cui soffriva già da qualche anno. Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia Majno (1864-1965), costituito dagli archivi personali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJNO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Attenzione

Universo del Corpo (1999)

Attenzione A. Charles Catania Bruno Callieri La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] ), e in seguito a intossicazioni esogene (ossido di carbonio, manganese, alcol ecc.) ed endogene (iperazotemia, diabete scompensato, iperammoniemia). Nei casi di schizofrenia la diminuzione dell'attenzione può coesistere con paraprosessia, cioè, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA LIMBICO – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attenzione (3)
Mostra Tutti

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSCHI, Gaetano Giuseppe Armocida Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nelle paralisi ischemiche, la cura delle causalgie con correnti ad alta frequenza, la cura di alcune forme di diabete mellito con la radioterapia della ipofisi, la craniotornia posteriore o occipitale inferiore nella meningite sierosa ribelle e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PLESSI CORIOIDEI – DIVINA COMMEDIA – PUNTURA LOMBARE

GHEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] clinica medica, XII (1911), pp. 753-763; Valutazione polarimetrica delle sieroglicogenasi in diverse forme morbose e specie nel diabete mellito, in La Clinica medica italiana, LI (1912), pp. 146-164; Nuovo procedimento per la diagnostica funzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BASSANO DEL GRAPPA – MORBO DI BASEDOW – INFETTIVOLOGIA – PARASSITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] al politeama Giacosa di Napoli il 24 giugno 1912). Gli ultimi anni di vita furono segnati dal cattivo stato di salute: il diabete lo aveva costretto a ripetute cure a Montecatini, dove morì il 9 ag. 1919. L'ultima opera, rimasta incompiuta, Edipo re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LIEGRO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DI LIEGRO, Luigi Maurilio Guasco Nacque a Gaeta (Latina)  il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] collocava quelli della sua salute. Non ne parlava, e rinviava sempre quelle cure che forse avrebbe dovuto fare per combattere il diabete e per i diversi disturbi cardiaci. Così il suo cuore cominciò a dare segni di stanchezza, al punto da convincerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO – OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO

GERBI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Antonello Roberto Pertici Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi. La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] e degli argomenti. Dopo il 1970, anno del ritiro dalla Comit, la sua salute cominciò a farsi malferma per le conseguenze di un diabete di cui soffriva da tempo. Il G. morì nella sua casa di Civenna (Como), il 26 luglio 1976. Una Bibliografia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

JACOBINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Ludovico Carlo M. Fiorentino Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] del papa, dovette operare con difficoltà e con qualche imbarazzo, aggravato dal suo stato di salute (soffriva di diabete) che lo costringeva, specialmente negli ultimi anni di vita, a lasciare frequentemente Roma per trovare riposo nella nativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIESE DI RITO ORIENTALE – GIURISDIZIONALISTICO – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] l'elezione. Quasi per risarcirlo il 7 giugno 1886 Umberto I lo nominò senatore su proposta del Depretis, ma ormai il diabete di cui soffliva gli aveva provocato la cancrena in una gamba e stava attaccando l'altra. Morì ancor prima di aver prestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] all'alloggio assegnatogli nel palazzo reale. Il 10 maggio 1745 venne insignito del titolo di conte. Mori a Napoli, probabilmente di diabete, di cui soffriva, il 29 nov. 1745. Fu sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa di S. Brigida dei padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesità
diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali