RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] . In quello stesso anno iniziò anche la produzione dell’Insulina Recordati, un farmaco fondamentale per la cura del diabete mellito.
Superate le difficoltà del dopoguerra, agli inizi degli anni Cinquanta il listino dei prodotti commerciali dell ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] chiarito. La malattia colpisce soprattutto gli uomini al di sopra dei 50 anni, con manifestazioni cliniche quali diabete, insufficienza epatica o cardiaca. Casi di tossicità si sono verificati specialmente nei bambini per ingestione di supplementi ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] sono, primi fra tutti, quelli per la determinazione del glucosio (impiegati nella diagnostica e nel trattamento del diabete, nell’analisi degli alimenti, in applicazioni biotecnologiche), e poi quelli per la rilevazione dell’acido lattico (medicina ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] alcuni casi, di difficile quantificazione. Tali sono, per es., la schizofrenia, alcune forme di gigantismo, di nanismo, di diabete ecc.
Dalla non considerazione di colpevolezza ex art. 27, comma 2, cost. alla regola dell'oltre il ragionevole dubbio ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] maggiore nei soggetti più a rischio di sviluppare l'influenza e le sue complicazioni, come quelli affetti da diabete oppure da malattie croniche respiratorie o cardiovascolari. Un altro importante vantaggio dell'aggiunta dell'MF59 al vaccino ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] generalmente nei formati più piccoli di paste tagliate; ma anche come paste lunghe, soprattutto per applicazioni dieto-terapeutiche (diabete, gotta).
Le paste all'uovo (fig. 3) sono prodotte soltanto in quei formati che si possono ricavare da ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] sovente si accompagnano alla senescenza, ma non la definiscono, sono l'osteoporosi e altre malattie osteoarticolari, l'arteriosclerosi, il diabete senile, l'ipertrofia prostatica, la cataratta, il morbo di Parkinson, la demenza senile. Infine v'è un ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] , di cui abbiamo fatto cenno, soprattutto se prolungati; certi stati morbosi e diatesici: la lue, l'artritismo, il gozzo, il diabete, e talune malattie nervose; persino la civiltà: si è giunti a dire che la frequenza del cancro è l'indice misuratore ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] assetti enzimatici necessarî alle cellule per metabolizzare convenientemente gli idrati di carbonio (situazione però diversa dal diabete, anzi i soggetti sono qui tendenzialmente ipoglicemici) e questi si accumulano in forma del polimero ubiquitario ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] .
Il bicarbonato di sodio dato per bocca modera temporaneamente l'acidità eccessiva del succo gastrico e neutralizza nel diabete gli acidi organici che provocano il classico quadro dell'acidosi. È il costituente di molte acque naturali minerali ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...