Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] di perossidazione lipidica (➔ malonico, acido; perossidi).
In alcune situazioni patologiche, quali le infiammazioni acute e croniche, il diabete, i fenomeni di ischemia tissutale, si verifica un aumento molto considerevole dei r. dell’ossigeno. In ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] gottoso, il raggruppamento delle dette malattie sarebbe fondato solo sul fatto che sono malattie con manifestazioni accessuali. Dell'obesità e del diabete si deve dire che con la gotta non hanno a vedere. I più antichi medici, da A. B. Garrod ad A ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] con particolare attenzione vista la notevole frequenza di patologie fetali (emorragie cerebrali) e materne (ipertensione, gestosi, diabete) osservate nelle gravidanze multiple. Come è già stato ricordato, diverso è il caso dei 'bambini ICSI ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] cosiddette cirrosi pigmentarie di cui la più importante è quella che si constata talvolta in soggetti diabetici (il diabete bronzino è costituito da questa triade sintomatica: melanodermia, cioè tinta plumbea della cute, cirrosi a tipo ipertrofico e ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] ratio cui spesso è necessario ricorrere, ma la terapia specifica (iodio, mercurio, arsenobenzoli nella sifilide, insulina nel diabete), le operazioni sul simpatico, la fisioterapia (termoterapia) collaborano per lo meno a ritardare l'intervento e a ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] e si avvicina per le sue caratteristiche al sonno normale: ciò si verifica soprattutto nelle intossicazioni endogene (uremia, diabete, ecc.). L'insonnia può dipendere da numerose cause: stati emotivi particolari (ansia, ipocondria, presenza di idee ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] e sostanze proteiche del plasma sanguigno), onde la frequenza dell'arteriosclerosi nella senilità, la sua gravità nel diabete, le caratteristiche stesse dell'ateroma; 2° l'aumento dell'azione meccanica svolta dal sangue sulla parete vasale ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] nevralgie del trigemino è il dolore a carico di una metà della faccia. Questo non è quasi mai bilaterale, tranne che nel diabete, e colpisce raramente tutte e tre le branche. È intermittente e si manifesta con crisi che durano da qualche minuto a ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] gustative) e alterazioni della soglia di eccitabilità durante le più diverse endocrinopatie (distiroidismi, iposurrenalismo, diabete).
La conoscenza della fisiopatologia dei fenomeni gustativi è estremamente importante per l'ausilio che può fornire ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] consentono di individuare molte malattie, quali il morbo di Raynaud, la sclerosi multipla, l'endoarterite obliterante, il diabete ecc. b) Microonde. Un altro canale di radiazioni umane in grado di fornire informazioni è costituito dalle microonde ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...