Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] di carboidrati e riduce l'aumento dei lipidi ematici, contribuendo alla prevenzione e al controllo sia del diabete sia delle iperlipoproteinemie. Questi ultimi effetti sono esercitati soprattutto da pectine, mucillagini e gomme, capaci di formare ...
Leggi Tutto
genoma umano, sequenziamento del
genòma umano, sequenziaménto del. – Il progetto di sequenziare il genoma umano (HGP, Human genome project) è stato approvato nel 1989 dal Congresso americano e ha avuto [...] una mappa del genoma umano e identificare i geni correlati a malattie come l’asma, il cancro, il diabete e le patologie cardiologiche. Inoltre, esso dovrebbe permettere lo studio dei fattori genetici che contribuiscono alla variazione individuale ...
Leggi Tutto
FANS
Paolo Tucci
Effetti cardiovascolari dei coxib
I FANS svolgono gran parte delle loro azioni terapeutiche bloccando la ciclossigenasi (COX); questo causa anche gli effetti indesiderati tipici della [...] andrebbe evitato nei soggetti che presentano fattori di rischio per eventi cardiovascolari (ipertensione, iperlipidemia, diabete, ecc.). Alcuni dati pubblicati nel 2000 indicavano chiaramente l’incremento del rischio cardiovascolare, come ripreso ...
Leggi Tutto
Ulcera
Mariapaola Lanti
Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] -10% delle ulcere in tale sede e sono legate a traumi, malattie infettive, malattie dell'apparato osteoarticolare, tumori, ittero, diabete, emopatie, colite ulcerosa ecc. Fra le ulcere mucose di particolare rilievo si possono menzionare quelle che si ...
Leggi Tutto
antipsicotico
Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] ). Inoltre, si possono verificare convulsioni, a causa dell’abbassamento della soglia convulsiva, sindromi dismetaboliche (per es., intolleranza al glucosio e diabete per insulinoresistenza, obesità) e, più raramente, pancreatite o epatotossicità. ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] forme cliniche della retinite assumono fisionomie diverse a seconda della causa determinante (ipertensione arteriosa grave, diabete, glomerulonefrite cronica), contro la quale deve tendere precocemente ogni terapia. Il processo morboso, consistente ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] si osserva nel morbo di Gaucher. Alterazioni simili degl'istiociti si trovano nell'iperplasia lipoido-cellulare in alcuni casi di diabete con lipemia (E. Klemperer), nella splenomegalia di E. Pich a cellule lipoidi nei bambini, nello xantelasma e nei ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] gli inconvenienti prima registrati: aggravamento di forme morbose già manifeste e riaccensione di malattie silenti (diabete, ulcera peptica, tubercolosi), comparsa di sindrome di Cushing (ritenzione idrica, ingrassamento, ipertensione arteriosa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , il raktapitta (una disfunzione della bile caratterizzata da emorragie), il gulma ('tumore'), il prameha (disturbi urinari comprendenti il diabete), il kuṣṭha (affezioni della pelle fra cui la lebbra), la consunzione, la pazzia, l'epilessia, l'edema ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] l'importanza della litiasi biliare (13,4%) e fa scoprire quella delle sclerosi pancreatiche (5,7%) e dell'emocromatosi (1,5%). Il diabete è in aumento (5,7%), l'ulcera gastrica è sempre importante (2,9%), la tubercolosi in calo (6,5%) e cosi anche ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...