FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] di Pavia, XXI [1907], pp. 129-174). Tra i suoi primi lavori meritano in modo particolare menzione le ricerche sul diabete (Contributo allo studio della lipemia e lipoidemia diabetiche, in Il Policlinico, sez. medica, XVI [1909], pp. 49-76, in coll ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] di recupero, aumenta la protezione dallo stress e facilita l’attivazione del sistema nervoso centrale».
Onestamente: ma quale diabete familiare! La scoperta che il meldonium aveva effetti anti-diabetici è recentissima e si basa su test effettuati ...
Leggi Tutto
MASSAZZA, Serafino Mario
Paolo Zampetti
– Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] maturo, sull’azione dell’ormone follicolare e sulle sue relazioni con le varianti glicemiche in gravidanza, sul diabete in gravidanza. Studiò gli aspetti clinici e anatomopatologici delle neoplasie dell’apparato genitale femminile, specialmente dei ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] funzione renale e si svolsero con ricerche sul ricambio delle basi puriniche nei nefritici, sulla diuresi nel diabete insipido (del quale prospettò anche due possibili meccanismi patogenetici), sulle modificazioni dei ricambio in rapporto a lesioni ...
Leggi Tutto
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa (CR) come un processo multifattoriale attivo [...] alla vita inferiore a 102 cm negli uomini e a 88 cm nelle donne), in quanto l’obesità favorisce il diabete mellito e l’ipertensione arteriosa.
Esercizio fisico
La valutazione della capacità funzionale mediante il 6 minute walking test, o il ...
Leggi Tutto
psoriasi
Ugo Bottoni
Aggiornamenti terapeutici e aspetti sociali della malattia
Non tutte le forme di psoriasi presentano la stessa gravità. Pertanto, oltre a distinguere il tipo di psoriasi è importante [...] psoriasi, oltre alle associazioni con le sindromi ansioso-depressive e le artropatie, presenta con una certa frequenza diabete mellito, ipertensione arteriosa, obesità, cardiopatie; talora il paziente è fumatore o consumatore di alcolici. Alcuni dei ...
Leggi Tutto
cardiomiopatia
Enrico Barbieri
Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] ), alle malattie autoimmuni (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide). Infine vi sono le cardiomiopatie secondarie a malattie endocrine (diabete mellito, iper- o ipotiroidismo), ad agenti tossici quali l’alcol, i farmaci antineoplastici. ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] HLA-DR1 e HLA-DR4, per es., sono fortemente correlati all’insorgenza di artrite reumatoide, mentre HLA-B27 è presente in circa il 90% dei pazienti affetti da spondilite anchilosante.
→ Alimentazione. Intolleranze alimentari; Diabete; Malaria ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] del sistema immunitario si rivolgono contro elementi propri dell'individuo stesso, si hanno malattie autoimmuni, quali il diabete giovanile o il lupus eritematoso sistemico.
La struttura del sistema immunitario
Il sistema immunitario è costituito da ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] tumorale da una normale può essere ascritta a modificazioni a carico dei r., così come alcune patologie (diabete, ipercolesterolemie) trovano la loro origine molecolare in difetti nella struttura e nella funzione di specifici sistemi recettoriali ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...